Come si capisce lo stadio di un tumore al seno?

10 visite

La stadiazione del tumore al seno si basa su esami clinici, istologici e radiologici (mammografia, ecografia mammaria, radiografia del torace, ecografia addominale, TAC o PET/TAC). Questi accertamenti permettono di definire lestensione del tumore e leventuale coinvolgimento di linfonodi e altri organi.

Commenti 0 mi piace

Capire lo stadio del tumore al seno: valutazione clinica, istologica e radiologica

La stadiazione del tumore al seno è un processo fondamentale per determinare l’estensione della malattia e guidare le decisioni terapeutiche. Questa valutazione comprende una serie di esami clinici, istologici e radiologici, che forniscono informazioni preziose sulla dimensione, la posizione e la diffusione del tumore.

Esami clinici

Gli esami clinici sono il primo passo nella stadiazione del tumore al seno. Essi comprendono:

  • Anamnesi: Il medico raccoglierà informazioni sulla storia medica, i sintomi e i fattori di rischio della paziente.
  • Esame fisico: Il medico esaminerà il seno alla ricerca di noduli, masse o altre anomalie. Verificherà anche le ascelle per eventuali linfonodi ingrossati.

Esami istologici

Gli esami istologici analizzano un campione di tessuto tumorale al microscopio per determinare il tipo di tumore e il suo grado. Questi esami includono:

  • Biopsia: Una piccola quantità di tessuto tumorale viene prelevata per l’analisi.
  • Estrazione del linfonodo sentinella: Il linfonodo più vicino al tumore viene rimosso e analizzato per verificare la presenza di cellule tumorali.

Esami radiologici

Gli esami radiologici utilizzano immagini per visualizzare il tumore e le strutture circostanti. Essi comprendono:

  • Mammografia: Una radiografia del seno può rivelare la dimensione, la forma e la densità del tumore.
  • Ecografia mammaria: Un’ecografia utilizza onde sonore per creare immagini del seno, che possono aiutare a distinguere tra noduli solidi e cistici.
  • Radiografia del torace: Una radiografia del torace può mostrare se il tumore si è diffuso ai polmoni.
  • Ecografia addominale: Un’ecografia dell’addome può aiutare a rilevare eventuali metastasi nel fegato o nei linfonodi addominali.
  • TC (tomografia computerizzata): Una TC utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate del seno e delle regioni circostanti.
  • PET/TC (tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata): Una PET/TC combina una PET (che utilizza un tracciante radioattivo per rilevare l’attività metabolica del tumore) con una TC.

Stadiazione del tumore al seno

I risultati di questi esami vengono utilizzati per determinare lo stadio del tumore al seno, che indica la gravità della malattia. Il sistema di stadiazione più comunemente utilizzato è il TNM (tumore, linfonodi, metastasi):

  • T (tumore primario): Dimensioni e posizione del tumore nel seno.
  • N (linfonodi regionali): Coinvolgimento dei linfonodi ascellari e/o mammari interni.
  • M (metastasi a distanza): Diffusione del tumore ad altri organi, come polmoni, fegato o ossa.

La combinazione di questi fattori determina lo stadio complessivo del tumore al seno, che varia da 0 a IV. Lo stadio 0 indica un tumore pre-invasivo, mentre il stadio IV indica una malattia metastatica diffusa.

La corretta stadiazione del tumore al seno è essenziale per pianificare un trattamento personalizzato e monitorare la risposta alla terapia. Consentendo ai medici di comprendere l’estensione della malattia, questi esami forniscono informazioni chiave che guidano le decisioni cliniche e migliorano gli esiti dei pazienti.

#Diagnosi Seno #Stadio Tumore #Tumore Seno