Come si testa l'intolleranza al lattosio?

15 visite
Il Breath test al lattosio (BTL) è un esame che si esegue in circa quattro ore. Si inizia con un campione di respiro a digiuno, poi si assume lattosio e si ripetono i test ogni mezzora per tre ore, analizzando lidrogeno espirato per valutare lintolleranza.
Commenti 0 mi piace

Test per l’intolleranza al lattosio: il Breath Test al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione comune che si verifica quando il corpo non è in grado di digerire correttamente lo zucchero (lattosio) presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Questa condizione può causare sintomi spiacevoli come gonfiore, gas, crampi e diarrea.

Per determinare se si è intolleranti al lattosio, è disponibile un semplice test chiamato Breath Test al lattosio (BTL).

Come funziona il BTL

Il BTL è un test non invasivo che viene eseguito in circa quattro ore. Ecco una procedura passo passo:

  1. Campione di respiro a digiuno: Innanzitutto, verrà raccolto un campione del tuo respiro mentre sei a digiuno. Questo campione servirà come valore di riferimento per i test successivi.
  2. Assunzione di lattosio: Quindi, ti verrà chiesto di assumere una bevanda che contiene una quantità nota di lattosio. La quantità varia a seconda dell’età e del peso.
  3. Test del respiro ripetuti: Nei tre successivi a ore dall’assunzione di lattosio, verranno raccolti campioni del tuo respiro ogni mezzora.

Analisi dell’idrogeno espirato

I campioni di respiro vengono analizzati per la presenza di idrogeno. Se il tuo corpo non riesce a digerire il lattosio, il batterio nel tuo intestino lo fermenta, producendo idrogeno come sottoprodotto. Maggiore è la quantità di idrogeno rilevata nel tuo respiro, più probabile è che tu sia intollerante al lattosio.

Interpretazione dei risultati

I risultati del BTL vengono solitamente forniti come grafico che mostra i livelli di idrogeno espirato nel tempo. Un risultato positivo indica l’intolleranza al lattosio se:

  • I livelli di idrogeno nel respiro aumentano di 20 parti per milione (ppm) o più rispetto al valore di riferimento a digiuno.
  • I livelli di idrogeno raggiungono un picco di almeno 12 ppm.

Vantaggi del BTL

Il BTL ha diversi vantaggi rispetto ad altri test per l’intolleranza al lattosio:

  • Non invasivo: Non richiede punture o procedure scomode.
  • Accurato: Il BTL è considerato uno dei test più accurati per l’intolleranza al lattosio.
  • Economico: È relativamente poco costoso rispetto ad altri test.

Preparazione al BTL

Per prepararti al BTL, è importante evitare di assumere lattosio nelle 24 ore precedenti il test. Dovresti anche evitare di mangiare nelle 4-6 ore precedenti il test.

Conclusione

Il Breath Test al lattosio (BTL) è un test semplice e preciso per determinare l’intolleranza al lattosio. Se sospetti di essere intollerante al lattosio, consulta il tuo medico per discutere questo test e ricevere una diagnosi accurata.