Che differenza c'è tra intolleranza al latte e intolleranza al lattosio?

12 visite
Lintolleranza al lattosio è la difficoltà del corpo a digerire il lattosio, lo zucchero del latte. A differenza dellallergia al latte, che riguarda le proteine, lintolleranza è causata dalla mancanza o dalla scarsa produzione dellenzima lattasi.
Commenti 0 mi piace

Differenze chiave tra intolleranza al latte e intolleranza al lattosio

L’intolleranza al latte e l’intolleranza al lattosio sono due condizioni distinte che colpiscono la capacità del corpo di digerire il latte. È importante comprendere le differenze tra queste due condizioni per ricevere la diagnosi e il trattamento corretti.

Intolleranza al latte

  • Causa: Allergia alle proteine del latte, come la caseina o la sieroproteina
  • Meccanismo: Il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alle proteine del latte, rilasciando istamina e altri mediatori dell’infiammazione
  • Sintomi: Generalmente più gravi dell’intolleranza al lattosio, possono includere orticaria, gonfiore, difficoltà respiratorie e anafilassi
  • Diagnosi: Test cutanei o analisi del sangue per rilevare anticorpi specifici per le proteine del latte

Intolleranza al lattosio

  • Causa: Mancanza o scarsa produzione dell’enzima lattasi, che scompone il lattosio (lo zucchero del latte) in glucosio e galattosio
  • Meccanismo: Il lattosio non digerito rimane nell’intestino tenue, dove viene fermentato dai batteri, producendo gas e altri sottoprodotti
  • Sintomi: Tipicamente meno gravi dell’intolleranza al latte, possono includere gonfiore, gas, crampi addominali e diarrea
  • Diagnosi: Test del respiro all’idrogeno o test di tolleranza al lattosio

Similitudini

Entrambe l’intolleranza al latte e l’intolleranza al lattosio possono causare problemi digestivi dopo aver consumato latticini. Tuttavia, le cause e i meccanismi alla base di queste due condizioni sono diversi.

Trattamento

Il trattamento per l’intolleranza al latte e l’intolleranza al lattosio varia. Per l’intolleranza al latte, è necessaria l’eliminazione di tutti i latticini dalla dieta. Per l’intolleranza al lattosio, la maggior parte delle persone può tollerare piccole quantità di lattosio. In casi più gravi, possono essere necessari integratori di lattasi o prodotti lattiero-caseari privi di lattosio.

Conclusione

Comprendere le differenze tra intolleranza al latte e intolleranza al lattosio è fondamentale per una diagnosi e un trattamento adeguati. Se si verificano sintomi digestivi dopo aver consumato latticini, consultare un medico per determinare la causa sottostante.