Come vestirsi quando ci sono 3 gradi?

0 visite

Con temperature vicine allo zero, vestirsi a strati è fondamentale. Meglio optare per tre strati sottili che intrappolano laria per un maggiore isolamento termico. Il primo strato dovrebbe essere aderente e traspirante, favorendo la dispersione del calore corporeo verso gli strati successivi.

Commenti 0 mi piace

Come vestirsi quando il termometro scende a 3 gradi?

Quando le temperature si avvicinano allo zero, vestirsi adeguatamente diventa essenziale per affrontare il freddo con comfort e sicurezza. La strategia più efficace consiste nell’indossare indumenti a strati.

L’importanza degli strati

Vestire a strati crea delle camere d’aria che intrappolano il calore corporeo, fornendo un maggiore isolamento termico rispetto a un singolo strato spesso. Ideale optare per almeno tre strati sottili, ciascuno con una funzione specifica.

Strato di base: aderente e traspirante

Il primo strato, quello a contatto diretto con la pelle, deve essere aderente e traspirante. Questo perché facilita la dispersione del calore corporeo verso gli strati successivi, mantenendo la pelle asciutta e prevenendo sensazioni di freddo e umidità. Tessuti come la lana merino o i sintetici ad alte prestazioni, come il polipropilene, rappresentano ottime scelte per questo strato base.

Strato intermedio: isolamento e traspirazione

Lo strato intermedio deve fornire isolamento termico senza compromettere la traspirazione. Lana, pile o piuma d’oca sintetica sono materiali adatti a questo scopo. Lo scopo di questo strato è intrappolare l’aria calda e mantenere il calore corporeo, senza però creare eccessiva sudorazione.

Strato esterno: protezione dagli elementi

L’ultimo strato, quello che si trova a contatto con l’ambiente esterno, deve proteggere da vento, pioggia e neve. Un guscio impermeabile e antivento con cuciture nastrate e cappuccio regolabile è ideale. Può essere utile anche uno strato isolante aggiuntivo, come un gilet o una giacca in piuma d’oca, da indossare sotto il guscio esterno quando necessario.

Altri consigli per vestirsi al freddo

Oltre agli strati, ecco altri suggerimenti per vestirsi quando il termometro scende a 3 gradi:

  • Coprirsi la testa e il collo: indossa un cappello di lana, un passamontagna o una sciarpa per proteggere queste zone particolarmente esposte al freddo.
  • Indossare guanti e calzini: guanti e calzini isolanti e impermeabili sono essenziali per mantenere calde le estremità.
  • Prestare attenzione alle calzature: indossa stivali impermeabili e isolati per mantenere i piedi asciutti e caldi.
  • Considerare l’intimo termico: l’intimo termico può fornire un ulteriore strato di isolamento e traspirazione.
  • Vestirsi a cipolla: indossa più strati sottili e rimuovili o aggiungine a seconda delle necessità, per regolare la temperatura corporea in modo efficace.