Cosa prendere quando si smette di fumare?

16 visite
Farmaci come i sostitutivi nicotinici, bupropione, vareniclina e citisina, aiutano a smettere di fumare e mitigare i sintomi di astinenza. Sono in corso studi su altri farmaci per la disassuefazione.
Commenti 0 mi piace

Aiuti farmacologici per smettere di fumare

Smettere di fumare può essere una sfida ardua, ma ci sono diversi farmaci disponibili per aiutare a gestire il desiderio e i sintomi di astinenza. Questi farmaci possono aumentare le possibilità di successo nel tentativo di smettere e ridurre il disagio associato all’abbandono del fumo.

Sostitutivi della nicotina

I sostitutivi della nicotina (NRT) forniscono basse dosi di nicotina senza le sostanze chimiche nocive contenute nelle sigarette. Questi prodotti sono disponibili in varie forme, tra cui cerotti transdermici, gomme da masticare, caramelle e inalatori.

I NRT funzionano riducendo il desiderio di nicotina e mitigando i sintomi di astinenza. Tuttavia, non sono privi di effetti collaterali, che possono includere nausea, mal di testa e irritazione della pelle.

Bupropione

Il bupropione è un antidepressivo che è stato approvato anche per l’uso nella cessazione del fumo. Questo farmaco agisce aumentando i livelli di dopamina e noradrenalina nel cervello, che può aiutare a ridurre il desiderio di fumare e migliorare l’umore.

Il bupropione è generalmente ben tollerato, ma può causare effetti collaterali come insonnia, agitazione e secchezza delle fauci.

Vareniclina

La vareniclina è un farmaco che blocca i recettori della nicotina nel cervello, riducendo così il piacere derivante dal fumo. Questo farmaco è efficace nel ridurre il desiderio di nicotina e i sintomi di astinenza.

Gli effetti collaterali comuni della vareniclina includono nausea, insonnia e cambiamenti dell’umore.

Citisina

La citisina è un farmaco di origine vegetale che si lega ai recettori della nicotina nel cervello. Questo legame aiuta a ridurre il desiderio di nicotina e i sintomi di astinenza.

La citisina è generalmente ben tollerata, ma può causare effetti collaterali come nausea, vomito e mal di testa.

Altri farmaci in fase di studio

Oltre ai farmaci sopra elencati, ci sono altri farmaci in fase di studio per la disassuefazione dal fumo. Questi includono:

  • Picottidi nicotinica: Questi farmaci bloccano la nicotina dall’entrare nel cervello, riducendo così il suo effetto di rinforzo.
  • Antagonisti del recettore cannabinoide: Questi farmaci bloccano i recettori cannabinoidi nel cervello, che possono aiutare a ridurre il desiderio di nicotina.
  • Modulatori allosterici dei recettori della nicotina: Questi farmaci si legano ai recettori della nicotina nel cervello, modificandone la funzione e riducendo il desiderio di nicotina.

La ricerca su questi farmaci è in corso ed è possibile che in futuro vengano approvati per l’uso nella cessazione del fumo.

Considerazioni importanti

È importante notare che i farmaci non sono una panacea per smettere di fumare. Lavorano al meglio quando vengono combinati con supporto comportamentale e terapia. Parlare con un medico o un consulente può aiutare a determinare qual è l’approccio migliore per smettere di fumare.