Perché il latte infiamma l'intestino?

5 visite
La carenza o la ridotta produzione di lattasi, enzima che scinde il lattosio (zucchero del latte), impedisce la corretta digestione di questultimo. Questo porta a disturbi intestinali, come gonfiore e diarrea, in chi presenta tale deficit enzimatico, spesso correlato alla diminuzione o cessazione del consumo di latte.
Commenti 0 mi piace

Latte e infiammazione intestinale: il ruolo della carenza di lattasi

Il latte è una parte comune della dieta di molte persone, ma per alcune può essere una fonte di disagio e infiammazione. Il colpevole di questa infiammazione è spesso una carenza di lattasi, l’enzima responsabile della scomposizione del lattosio, lo zucchero presente nel latte.

La digestione del lattosio

Quando consumiamo il latte, il lattosio in esso contenuto deve essere scisso in due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio, affinché possa essere assorbito dal nostro intestino. Questo processo di scomposizione viene effettuato dall’enzima lattasi, prodotto dall’intestino tenue.

Carenza di lattasi

La carenza di lattasi può verificarsi per diversi motivi, tra cui:

  • Genetica: Alcune persone nascono con una ridotta capacità di produrre lattasi.
  • Età: I livelli di lattasi diminuiscono naturalmente con l’età.
  • Malattie: Certe malattie, come la celiachia o il morbo di Crohn, possono danneggiare le cellule che producono lattasi.

Conseguenze della carenza di lattasi

Se il lattosio non viene scomposto correttamente, può causare una serie di problemi intestinali, tra cui:

  • Gonfiore: Il lattosio non digerito trattiene l’acqua nell’intestino, causando gonfiore e disagio.
  • Diarrea: Il lattosio non digerito può anche agire come lassativo, portando a diarrea.
  • Dolore addominale: Il gonfiore e la diarrea possono causare dolore e disagio addominale.

Sintomi dell’intolleranza al lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio possono variare in gravità a seconda del grado di carenza di lattasi. I sintomi comuni includono:

  • Gonfiore
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Nausea
  • Vomito
  • Flatulenza

Diagnosi e trattamento

L’intolleranza al lattosio viene diagnosticata tramite un test del respiro o un esame del sangue. Il trattamento prevede l’eliminazione o la riduzione del consumo di lattosio nella dieta.

Prevenzione

Non esiste un modo sicuro per prevenire la carenza di lattasi, ma è possibile ridurre i rischi limitando il consumo di lattosio con l’avanzare dell’età. Le persone con una storia familiare di intolleranza al lattosio possono essere particolarmente a rischio e dovrebbero prendere in considerazione la riduzione dell’assunzione di lattosio in giovane età.

Considerazioni importanti

L’intolleranza al lattosio può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Se si sospetta di soffrirne, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati. Eliminando o riducendo il consumo di lattosio, è possibile alleviare i sintomi e migliorare la salute intestinale.