Perché mi si chiude solo una narice?

9 visite
La chiusura di una narice può dipendere da una deviazione del setto nasale, una struttura cartilaginea che divide le fosse nasali. Se il setto è deviato, una narice apparirà più ostruita dellaltra, senza indicare necessariamente un problema patologico.
Commenti 0 mi piace

Il Mistero della Narice Chiusa: Quando un Semplice Setto Nasale Può Creare Grandi Disagi

Respirare liberamente è un atto tanto naturale quanto fondamentale per la nostra vita. Eppure, quante volte ci siamo trovati a lottare contro una narice ostruita, sentendoci costretti a respirare prevalentemente da un lato del naso? Questo fenomeno, apparentemente insignificante, può celare diverse cause, ma una delle più comuni è la deviazione del setto nasale.

Il setto nasale, una sottile struttura cartilaginea e ossea, divide le due fosse nasali. In un naso perfettamente simmetrico, il setto si presenta dritto e percorre una linea mediana. Tuttavia, la maggior parte delle persone presenta una qualche forma di deviazione, anche se spesso asintomatica. Questa deviazione, a volte impercettibile ad occhio nudo, può causare una significativa ostruzione di una narice rispetto all’altra.

Immaginate il setto come una sottile parete divisoria: se questa parete è curva o inclinata, restringerà il passaggio dell’aria in uno dei due lati. Questa restrizione del flusso d’aria può manifestarsi come una sensazione di congestione nasale persistente, o come una completa chiusura di una narice. È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, una deviazione del setto nasale di questo tipo non è un problema patologico grave. Si tratta di una semplice variazione anatomica, spesso presente fin dalla nascita o sviluppatasi a seguito di traumi (come un colpo al naso).

La sintomatologia associata alla deviazione del setto è variabile. Alcuni individui potrebbero sperimentare solo un leggero fastidio, una sensazione di pressione o una difficoltà a respirare dal lato ostruito, soprattutto durante la notte. Altri, invece, potrebbero soffrire di congestione nasale più marcata, russamento, epistassi (sanguinamento dal naso) ricorrenti o persino infezioni sinusali più frequenti. L’intensità dei sintomi dipende dalla gravità della deviazione e dalle caratteristiche individuali.

È fondamentale distinguere una semplice deviazione del setto da altre condizioni che possono causare la chiusura di una narice, come allergie, rinosinusite, polipi nasali o corpi estranei. Se la chiusura di una narice è accompagnata da altri sintomi come febbre, dolore facciale, secrezione purulenta o perdita dell’olfatto, è essenziale consultare un medico specialista, otorinolaringoiatra (ORL).

In conclusione, mentre una narice chiusa può essere un sintomo di diverse patologie, la deviazione del setto nasale rappresenta una causa frequente e, in molti casi, benigna. Se la sintomatologia è lieve e non compromette significativamente la qualità della vita, potrebbe non essere necessario alcun intervento. Tuttavia, in presenza di sintomi più gravi o persistenti, una visita specialistica è consigliata per una corretta diagnosi e per valutare la necessità di un intervento chirurgico correttivo, la settoplastica, che mira a riallineare il setto nasale e migliorare la respirazione.