Qual è il record di tempo senza respirare?

32 visite
Il croato Budimir Sobat Buda ha stabilito un nuovo record mondiale di apnea, trattenendo il respiro per 24 minuti e 33 secondi.
Commenti 0 mi piace

Il record mondiale di apnea: un’impresa straordinaria

L’apnea, la capacità di trattenere volontariamente il respiro, è una sfida fisica ed emotiva che spinge i limiti umani. Il recente record stabilito dal croato Budimir Sobat Buda rappresenta un traguardo straordinario in questo sport estremo.

L’impresa di Buda

Il 28 novembre 2022, Buda ha eseguito un’immersione in apnea dinamica, con le pinne, nella piscina di Spalato, in Croazia. Ha trattenuto il respiro per un tempo sbalorditivo di 24 minuti e 33 secondi, superando il precedente record di 24 minuti e 22 secondi stabilito dal serbo Branko Petrović nel 2018.

Il processo di apnea

L’apnea è un processo complesso che richiede preparazione fisica e mentale. Prima di un tentativo di record, i subacquei seguono tecniche di respirazione controllata e rilassamento per ottimizzare i livelli di ossigeno nel corpo. Durante l’immersione, i subacquei fanno affidamento su un riflesso noto come “bradicardia”, che rallenta la frequenza cardiaca per conservare l’ossigeno.

L’addestramento di Buda

Buda, un subacqueo esperto e allenatore di apnea, ha trascorso anni ad affinare le sue abilità. Il suo regime di allenamento includeva lunghe sessioni di trattenimento del respiro, esercizi cardiovascolari e tecniche di yoga per migliorare la concentrazione e il controllo del corpo.

I benefici dell’apnea

Oltre a essere uno sport competitivo, l’apnea offre numerosi benefici per la salute. Migliora la capacità polmonare, riduce lo stress e l’ansia e aumenta la consapevolezza corporea. Può anche migliorare il sonno, la memoria e le prestazioni cognitive.

Il futuro dell’apnea

Il record di Buda dimostra che i confini dell’apnea umana continuano a essere spinti. Con l’avanzamento della tecnologia e tecniche di allenamento, è probabile che vedremo nuovi record nei prossimi anni. L’apnea rimane uno sport affascinante e impegnativo che sfida i subacquei a esplorare i limiti del corpo e della mente.