Quali patologie danno gonfiore addominale?
Gonfiore addominale: diverse condizioni mediche possono causarlo, come appendicite, calcoli biliari, malattie infiammatorie intestinali, insufficienza epatica e ostruzioni intestinali. Anche intolleranze alimentari e tumori gastrointestinali possono essere responsabili. Una diagnosi precisa richiede una valutazione medica.
Il gonfiore addominale: un sintomo, tante possibili cause
Il gonfiore addominale, quella fastidiosa sensazione di pienezza e tensione nella pancia, è un sintomo comune che può essere scatenato da una vasta gamma di condizioni, dalle più banali alle più serie. Spesso associato a disagio e talvolta anche a dolore, non va sottovalutato e richiede un’attenta valutazione medica per individuare la causa sottostante e intervenire in modo appropriato.
Mentre a volte il gonfiore può essere semplicemente il risultato di un pasto abbondante, di aerofagia o di stitichezza transitoria, in altri casi può segnalare patologie più complesse. Ecco un panorama delle possibili cause, suddivise per categorie:
Problematiche gastrointestinali:
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): Questa condizione cronica è caratterizzata da alterazioni della motilità intestinale, con conseguente gonfiore, dolore addominale, diarrea o stitichezza.
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa: Queste patologie causano infiammazione e ulcerazioni nel tratto gastrointestinale, provocando gonfiore, dolore, diarrea e perdita di peso.
- Intolleranze alimentari (lattosio, glutine, fruttosio, etc.): L’incapacità di digerire correttamente determinati alimenti può portare a fermentazione intestinale e conseguente gonfiore.
- Celiachia: L’intolleranza al glutine, una proteina presente in alcuni cereali, provoca un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, con sintomi che includono gonfiore addominale, diarrea, anemia e perdita di peso.
- Diverticolite: L’infiammazione o l’infezione dei diverticoli, piccole sacche che si formano nella parete del colon, può causare gonfiore, dolore addominale e febbre.
- Ostruzioni intestinali: Un blocco nel tratto intestinale, causato da aderenze, ernie o tumori, può impedire il passaggio del cibo e delle feci, provocando gonfiore, dolore intenso e vomito.
Problematiche a carico di altri organi:
- Appendicite: L’infiammazione dell’appendice può causare dolore addominale localizzato inizialmente nella zona periombelicale e poi migrare verso il quadrante inferiore destro, accompagnato da gonfiore, nausea e vomito.
- Calcoli biliari: La presenza di calcoli nella cistifellea può ostruire i dotti biliari, causando dolore intenso, nausea, vomito e talvolta gonfiore.
- Insufficienza epatica: La compromissione della funzionalità epatica può portare all’accumulo di liquidi nell’addome (ascite), manifestandosi con un evidente gonfiore.
- Pancreatite: L’infiammazione del pancreas può causare dolore addominale intenso, nausea, vomito e, in alcuni casi, gonfiore.
Tumori gastrointestinali:
Anche i tumori del tratto gastrointestinale, in stadi avanzati, possono causare gonfiore addominale, spesso associato ad altri sintomi come perdita di peso, anemia e alterazioni dell’alvo.
Altre cause:
- Sindrome premestruale: Le fluttuazioni ormonali che precedono il ciclo mestruale possono causare ritenzione idrica e gonfiore addominale.
- Aerofagia: L’ingestione eccessiva di aria, spesso dovuta a un’alimentazione frettolosa o al consumo di bevande gassate, può causare gonfiore e distensione addominale.
- Stitichezza: La difficoltà nell’evacuazione può portare all’accumulo di feci nell’intestino, causando gonfiore e disagio.
Data la molteplicità di cause possibili, è fondamentale rivolgersi al medico se il gonfiore addominale persiste, è associato ad altri sintomi o si presenta con una certa frequenza. Solo una diagnosi accurata, basata su un’anamnesi dettagliata, un esame obiettivo e eventuali indagini strumentali (ecografia, TAC, colonscopia, etc.), permetterà di individuare la causa del problema e impostare il trattamento più appropriato. Auto-diagnosticarsi e auto-medicarsi può essere pericoloso e ritardare l’intervento medico necessario.
#Addome#Gonfiore#PatologieCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.