Quando si respira con la bocca?

12 visite
La respirazione orale può svilupparsi a causa di ostruzioni nasali, cattive abitudini o condizioni mediche come allergie, raffreddori o apnee. Nei bambini, spesso è correlata a problemi respiratori transitori.
Commenti 0 mi piace

Respirazione Orale: Cause e Conseguenze

La respirazione orale, ovvero l’atto di respirare attraverso la bocca anziché il naso, è un problema comune che può avere un impatto significativo sulla salute generale. Mentre la respirazione orale occasionale è normale in determinate circostanze, come durante l’attività fisica intensa, la respirazione orale cronica può essere sintomo di problemi medici sottostanti o di cattive abitudini.

Cause della Respirazione Orale

Le cause della respirazione orale possono essere molteplici, tra cui:

  • Ostruzioni nasali: Le ostruzioni nasali, come quelle causate da allergie, raffreddori, sinusite o polipi nasali, possono impedire alla persona di respirare normalmente attraverso il naso.
  • Cattive abitudini: Alcuni bambini sviluppano l’abitudine di respirare attraverso la bocca a causa dell’ingrossamento delle adenoidi o delle tonsille, che può ostruire il passaggio dell’aria nel naso.
  • Condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come l’apnea del sonno, possono causare difficoltà respiratorie durante il sonno, portando la persona a respirare attraverso la bocca.

Nei bambini

Nei bambini, la respirazione orale è spesso correlata a problemi respiratori transitori, come il comune raffreddore o l’influenza. Tuttavia, se il problema persiste per più di qualche giorno o se è accompagnato da altri sintomi come russare, respirazione rumorosa o sonno agitato, è importante consultare un medico per escludere condizioni mediche sottostanti.

Conseguenze della Respirazione Orale

La respirazione orale cronica può avere varie conseguenze sulla salute, tra cui:

  • Bocca secca: La respirazione attraverso la bocca provoca la disidratazione della bocca, poiché l’aria che circola non è umidificata dal naso.
  • Carie dentali: La bocca secca può aumentare il rischio di carie dentali, poiché la saliva che normalmente protegge i denti viene meno.
  • Alito cattivo: La bocca secca e l’accumulo di batteri nella bocca possono causare alitosi (alito cattivo).
  • Problemi respiratori: La respirazione orale può rendere più difficile per i polmoni ricevere ossigeno, poiché l’aria che entra attraverso la bocca non viene filtrata e riscaldata come quando entra attraverso il naso.
  • Deformazioni facciali: La respirazione orale prolungata può causare deformazioni facciali, come la forma allungata del viso e il rigonfiamento della bocca.

Trattamento

Il trattamento della respirazione orale dipende dalla causa sottostante. In caso di ostruzioni nasali, il medico può raccomandare farmaci, spray nasali o interventi chirurgici. Per le cattive abitudini, la terapia miofunzionale può aiutare a correggere il modo in cui la persona respira. Nel caso di condizioni mediche, il trattamento sarà specifico per la condizione.

Prevenzione

Sebbene non sempre sia possibile prevenire la respirazione orale, si possono adottare alcune misure per ridurre il rischio di sviluppare il problema:

  • Trattare le allergie e i raffreddori prontamente.
  • Insegnare ai bambini a respirare correttamente attraverso il naso.
  • Evitare l’esposizione al fumo e ad altre sostanze irritanti.
  • Mantenere un’adeguata umidità in casa.

La respirazione orale può essere un problema significativo con potenziali conseguenze sulla salute. Se si sospetta di avere o di essere un parente di un bambino con respirazione orale, è importante consultare un medico per identificare e trattare la causa sottostante.