Quante calorie si bruciano stando sdraiati?

3 visite

Secondo la dottoressa Posey, in media una persona che dorme brucia circa 0,42 calorie per mezzo chilo di peso corporeo. Pertanto, per calcolare il consumo calorico durante il sonno, basta moltiplicare il proprio peso in chili per 0,84 (il doppio di 0,42).

Commenti 0 mi piace

Quante calorie si bruciano stando sdraiati?

Anche se il riposo a letto può sembrare un’attività passiva, il corpo in realtà continua a bruciare calorie. La quantità di calorie bruciate stando sdraiati dipende dal peso corporeo e dalla durata del riposo.

Consumo calorico basale

Il consumo calorico basale (BMR) è il numero di calorie bruciate dal corpo a riposo. Questo valore tiene conto del metabolismo basale, che comprende le funzioni vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna e la digestione.

Secondo la Mayo Clinic, il BMR rappresenta circa il 60-75% del consumo calorico giornaliero totale. Per calcolare il BMR, è possibile utilizzare la seguente formula:

  • Donne: BMR = 655 + (9,6 × peso in kg) + (1,8 × altezza in cm) – (4,7 × età in anni)
  • Uomini: BMR = 66 + (13,7 × peso in kg) + (5 × altezza in cm) – (6,8 × età in anni)

Bruciare calorie mentre si dorme

Una persona media di 70 kg brucia circa 574 calorie a riposo. Di queste, circa 238 calorie vengono bruciate durante il sonno. Questo valore può variare in base al peso corporeo e alla durata del sonno.

Ad esempio, una persona di 90 kg brucerà circa 306 calorie durante 8 ore di sonno, mentre una persona di 50 kg brucerà circa 162 calorie.

Bruciare calorie sdraiati

Oltre al sonno, anche altre attività svolte stando sdraiati possono contribuire al consumo calorico. Queste includono:

  • Guardare la TV o leggere: Queste attività bruciano circa 50-75 calorie all’ora.
  • Usare il telefono o il tablet: Queste attività bruciano circa 25-50 calorie all’ora.
  • Parlare al telefono: Questa attività brucia circa 10-25 calorie all’ora.

È importante notare che queste stime sono approssimative e possono variare da persona a persona. Tuttavia, è chiaro che anche il riposo a letto può contribuire al consumo calorico giornaliero totale.