Quante volte si possono fare i microclismi?

5 visite
Per bambini dai 6 agli 11 anni, si consiglia 1-2 microclismi al giorno, mentre per quelli dai 2 ai 6 anni, 1 microclisma, 1 o 2 volte al giorno. È indispensabile il parere medico prima dellutilizzo.
Commenti 0 mi piace

I Microclismi: Un Rimedio Delicato da Usare con Cautela

I microclismi sono spesso visti come una soluzione rapida e semplice per la stitichezza occasionale, soprattutto nei bambini. Ma quante volte si possono usare senza incorrere in rischi?

È importante sottolineare fin da subito che i microclismi non sono caramelle e il parere del medico è indispensabile prima di utilizzarli, soprattutto quando si parla di bambini.

Pur essendo considerati relativamente sicuri, l’abuso di microclismi può portare ad effetti indesiderati, come:

  • Dipendenza: L’uso frequente può rendere l’intestino “pigro”, dipendente dallo stimolo esterno per evacuare.
  • Squilibri elettrolitici: Soprattutto nei bambini più piccoli, l’uso eccessivo può alterare l’equilibrio di sali minerali nell’organismo.
  • Irritazione: Un uso prolungato può irritare la mucosa rettale.

Ecco alcune indicazioni generali sull’uso dei microclismi nei bambini:

  • Da 2 a 6 anni: 1 microclisma, 1 o 2 volte al giorno, solo se strettamente necessario e sotto consiglio medico.
  • Da 6 a 11 anni: 1-2 microclismi al giorno, sempre dietro consiglio medico.

È fondamentale ricordare che:

  • Queste sono solo indicazioni generali. La posologia precisa deve essere stabilita dal medico in base all’età, al peso e alle condizioni di salute del bambino.
  • I microclismi non risolvono la causa della stitichezza. Se il problema persiste, è necessario rivolgersi al medico per individuarne l’origine e adottare le soluzioni più appropriate.

Oltre all’uso corretto dei microclismi, è importante adottare uno stile di vita sano che favorisca la regolarità intestinale:

  • Una dieta ricca di fibre, frutta e verdura.
  • Un adeguato apporto di liquidi, soprattutto acqua.
  • Un’attività fisica regolare.

Ricordiamo ancora una volta che la salute dei nostri bambini è preziosa. Prima di utilizzare qualsiasi farmaco o dispositivo medico, anche se da banco, è fondamentale consultare il pediatra.