Quanto si vive con un tumore gastrico?
Negli ultimi dieci anni, il Policlinico ha curato circa 400 pazienti affetti da tumore gastrico. I tassi di sopravvivenza variano notevolmente a seconda dello stadio della malattia: si va da unalta percentuale (circa l80%) a cinque anni per i pazienti allo stadio IA, fino a una percentuale inferiore al 20% per lo stadio IV.
Tumore gastrico: quanto si vive?
Il tumore gastrico, o cancro allo stomaco, è una neoplasia maligna che prende origine dalle cellule dello stomaco. Sebbene in Italia si registri un calo dell’incidenza di questa patologia, rimane ancora il terzo tumore più diffuso tra gli uomini e il quinto tra le donne.
La sopravvivenza a un tumore gastrico dipende principalmente dallo stadio della malattia al momento della diagnosi. Il sistema di stadiazione TNM, utilizzato per classificare l’estensione del cancro, considera tre fattori:
- T (dimensione del tumore): indica la dimensione e la profondità di invasione del tumore nello stomaco.
- N (linfonodi): indica il numero di linfonodi vicini che contengono cellule tumorali.
- M (metastasi): indica se il tumore si è diffuso ad altri organi o tessuti del corpo.
Il tasso di sopravvivenza a cinque anni varia in base allo stadio della malattia:
- Stadio IA: 80%
- Stadio IB: 70%
- Stadio II: 50%
- Stadio III: 30%
- Stadio IV: meno del 20%
Questi numeri rappresentano la percentuale di pazienti che sono ancora vivi cinque anni dopo la diagnosi. È importante notare che questi tassi sono solo stime e la sopravvivenza individuale può variare a seconda di vari fattori, tra cui:
- Età
- Stato di salute generale
- Tipo di trattamento
- Risposta al trattamento
Il trattamento per il tumore gastrico di solito comprende un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, seguito da chemioterapia o radioterapia per distruggere eventuali cellule tumorali rimanenti. In alcuni casi, può essere necessaria una terapia target o immunoterapia.
La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la sopravvivenza al tumore gastrico. Se si manifestano sintomi come dolore addominale, difficoltà di deglutizione, perdita di peso inspiegabile o sanguinamento gastrointestinale, è importante consultare tempestivamente un medico.
#Prognosi#Sopravvivenza#Tumore GastricoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.