A che età i bambini iniziano a masticare?

12 visite

Verso il primo anno di vita, i bambini sviluppano la capacità di masticare in modo più efficace, passando da movimenti grossolani a una rotazione più precisa, consentendo lintroduzione di cibi solidi e consistenti nella loro dieta.

Commenti 0 mi piace

Il viaggio masticatorio: quando il cibo diventa un’avventura

Il primo anno di vita di un bambino è un susseguirsi di straordinarie conquiste, tra cui spicca lo sviluppo delle capacità motorie, fondamentali per la sua crescita e autonomia. Tra queste, l’apprendimento della masticazione rappresenta un capitolo particolarmente affascinante, un vero e proprio viaggio sensoriale e motorio che trasforma il semplice atto di nutrirsi in un’esperienza complessa e appagante.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la masticazione non compare improvvisamente e perfettamente formata. È un processo graduale e complesso che si sviluppa in fasi, a partire dai riflessi primitivi di suzione e deglutizione presenti già alla nascita. Nei primi mesi, il bambino si concentra principalmente sulla suzione, ottenendo nutrimento dal latte materno o artificiale. Il palato e la lingua si preparano, in silenzio, al compito successivo.

Verso i sei mesi, solitamente coincidente con l’introduzione dello svezzamento, si iniziano a osservare i primi tentativi di masticazione, ancora goffi e rudimentali. Sono movimenti prevalentemente verticali, più simili a una sorta di “schiacciamento” del cibo che a una vera e propria masticazione. Il bambino impara a gestire diverse consistenze, passando da purè lisci a pappe più dense, sperimentando le sensazioni tattili e gustative. Questa fase è cruciale per lo sviluppo della muscolatura orale e per la coordinazione occhio-mano-bocca.

È attorno al primo anno di vita che si assiste a un salto di qualità significativo. I movimenti diventano più precisi e coordinati, passando da un semplice movimento verticale a una rotazione più fluida e completa della mandibola. Il bambino inizia a triturare il cibo, preparandoselo per la deglutizione. Questo sviluppo consente l’introduzione di cibi solidi e consistenti nella sua dieta, ampliando le sue possibilità nutrizionali e sensoriali. La capacità di masticare efficacemente diventa un elemento chiave per la crescita sana dei denti, per lo sviluppo della forza muscolare della bocca e del viso e, non ultimo, per l’autonomia alimentare del bambino.

È importante sottolineare che ogni bambino ha i propri tempi di sviluppo. Non esiste un’età precisa in cui tutti i bambini iniziano a masticare in modo perfetto. Alcuni possono raggiungere una buona coordinazione masticatoria prima, altri più tardi. L’importante è monitorare la progressione, assicurandosi che il bambino riceva il supporto necessario per esplorare diverse consistenze alimentari in sicurezza e senza forzature. Un’alimentazione diversificata e ricca di stimoli sensoriali contribuirà a favorire un corretto e naturale sviluppo della capacità masticatoria. La pazienza e l’osservazione attenta dei genitori sono gli strumenti più preziosi in questo affascinante viaggio culinario del piccolo esploratore.

#Cibo Solido #Masticazione Neonati #Primi Denti