Quando i neonati imparano a masticare?

15 visite

Man mano che il bambino cresce nel suo secondo anno di vita, migliora gradualmente la sua capacità di masticare, consentendogli di assumere porzioni più consistenti e gestire il cibo in modo più efficiente.

Commenti 0 mi piace

La Danza del Cibo: Quando il Tuo Bebè Inizia a Masticare

Il passaggio dal latte materno o in formula a cibi solidi è una pietra miliare fondamentale nello sviluppo di un bambino. Ma non si tratta solo di aprire la bocca e ingoiare. Un aspetto cruciale, spesso sottovalutato, è l’arte della masticazione. Quando esattamente i nostri piccoli iniziano ad acquisire questa abilità complessa?

La risposta non è netta e precisa, ma piuttosto un graduale processo che si sviluppa durante il secondo anno di vita. Non aspettarti che un bambino di sei mesi, abituato a pappe lisce, sappia automaticamente affrontare un pezzo di mela. La transizione avviene per gradi, un’evoluzione che richiede pazienza e osservazione da parte dei genitori.

Nei primi mesi di svezzamento, tra i 6 e i 9 mesi, i bambini sviluppano principalmente una suzione modificata per gestire i cibi semiliquidi. La lingua spinge il cibo verso il palato e poi verso la gola. In questa fase, è essenziale offrire cibi con consistenza adeguata: puree lisce, creme di verdure, yogurt. Non c’è ancora vera masticazione, ma piuttosto una preparazione a essa.

Il vero apprendimento della masticazione inizia intorno ai 9-12 mesi. In questo periodo, i bambini iniziano a sviluppare i movimenti laterali della lingua, fondamentali per spostare il cibo all’interno della bocca e posizionarlo tra le gengive o, successivamente, tra i denti. Iniziano anche a sviluppare una maggiore coordinazione tra lingua, mascella e guance.

Ecco dove entra in gioco il ruolo cruciale dei genitori. Offri cibi di consistenze diverse: piccoli pezzi morbidi di frutta cotta, verdure al vapore, pasta piccola ben cotta. Osserva attentamente le reazioni del bambino. Potrebbe sputare fuori il cibo inizialmente, tossire o fare smorfie. Non scoraggiarti! Queste sono tutte tappe normali del processo di apprendimento.

Man mano che il bambino cresce, tra i 12 e i 18 mesi, la sua capacità di masticare migliora progressivamente. Inizia a gestire porzioni più consistenti e a coordinare meglio i movimenti della bocca. A questo punto, puoi introdurre cibi con texture più complesse, come pezzetti di carne tenera, riso, legumi ben cotti.

È importante ricordare che ogni bambino è unico e sviluppa le proprie abilità a un ritmo diverso. Alcuni potrebbero mostrare interesse per cibi più solidi prima di altri. La chiave è l’osservazione attenta e il rispetto dei tempi del bambino.

Consigli per supportare l’apprendimento della masticazione:

  • Offri una varietà di consistenze: Alterna cibi lisci a cibi più solidi per stimolare lo sviluppo delle abilità di masticazione.
  • Incoraggia l’indipendenza: Permetti al bambino di esplorare il cibo con le mani. Questo lo aiuterà a familiarizzare con le diverse texture.
  • Sii paziente: Non forzare il bambino a mangiare cibi che non è ancora pronto ad affrontare.
  • Offri esempi: Mangia insieme al tuo bambino e fagli vedere come mastichi il cibo.
  • Consulta il tuo pediatra: Se hai dubbi o preoccupazioni sullo sviluppo della masticazione del tuo bambino, parlane con il tuo pediatra.

L’apprendimento della masticazione è una fase importante dello sviluppo infantile. Con pazienza, osservazione e una varietà di cibi adatti, puoi aiutare il tuo bambino a diventare un piccolo buongustaio capace di godersi appieno il piacere del cibo. Ricorda, la danza del cibo è un’esperienza che si costruisce passo dopo passo, un boccone alla volta.

#Alimentazione Bebé #Masticazione Neonati #Sviluppo Orale