Quando inizia a masticare un neonato?

1 visite

Generalmente, intorno al primo anno di età, i bambini sviluppano movimenti masticatori rotatori più complessi. Questa evoluzione permette loro di affrontare cibi più solidi e consistenti, segnando un passo importante nellalimentazione e nella capacità di gestire diverse consistenze.

Commenti 0 mi piace

Lo sviluppo della masticazione nei neonati

La masticazione è un’attività complessa che richiede lo sviluppo coordinato di muscoli e nervi. Nei neonati, i movimenti della masticazione sono inizialmente primitivi e consistono principalmente nella suzione.

Fase presuzione

Nei primi mesi di vita, i neonati non sono in grado di masticare attivamente. I loro movimenti di suzione sono riflessi ed aiutano a estrarre il latte dal seno o dal biberon.

Fase di transizione

Intorno all’età di 4-6 mesi, i neonati iniziano a sviluppare movimenti di masticazione più coordinati. Questi movimenti sono ancora semplici e consistono principalmente nel muovere la mandibola su e giù.

Fase di masticazione matura

Generalmente intorno al primo anno di età, i bambini sviluppano movimenti masticatori rotatori più complessi. Questa evoluzione è un importante passo avanti nello sviluppo alimentare e consente ai bambini di affrontare cibi più solidi e consistenti.

Lo sviluppo della masticazione nei neonati è influenzato da vari fattori, tra cui:

  • Età: I bambini si sviluppano a ritmi diversi.
  • Alimentazione: I bambini nutriti con il biberon tendono a sviluppare movimenti masticatori in ritardo rispetto ai bambini allattati al seno.
  • Sviluppo neuromotorio: I bambini con ritardi nello sviluppo neuromotorio possono avere difficoltà a sviluppare i movimenti masticatori.

I genitori possono incoraggiare lo sviluppo della masticazione nei loro bambini offrendo loro cibi solidi appropriati per la loro età, come purea di frutta e verdura. Possono anche massaggiare le gengive dei bambini per stimolare i nervi coinvolti nella masticazione.