Come si fa ad aumentare il grado alcolico del vino?

17 visite
Laumento del grado alcolico del vino si ottiene aggiungendo zucchero, solitamente di canna, ma anche da barbabietola o sciroppo di mais. Questa pratica, talvolta chiamata arricchimento, è regolamentata allinterno dellUE.
Commenti 0 mi piace

Come aumentare la gradazione alcolica del vino: un processo delicato

La gradazione alcolica del vino è un fattore cruciale che influenza il suo sapore, la struttura e la longevità. Mentre alcuni vini hanno naturalmente un’elevata gradazione alcolica, altri potrebbero richiedere un aumento per raggiungere un equilibrio desiderato. L’aumento della gradazione alcolica è una pratica delicata che richiede cura e attenzione.

Arricchimento: il metodo tradizionale

L’arricchimento è il metodo tradizionale utilizzato per aumentare la gradazione alcolica del vino. Coinvolge l’aggiunta di zucchero al mosto o al vino prima che venga completata la fermentazione. Lo zucchero viene convertito in alcol dai lieviti, aumentando così la gradazione alcolica del vino.

Nell’Unione Europea (UE), l’arricchimento è regolamentato e soggetto a limiti specifici. Questi limiti variano a seconda della regione vinicola e del tipo di vino. Ad esempio, l’arricchimento è consentito nei vini dolci francesi, ma è vietato nei vini rossi italiani.

Tipi di zucchero utilizzati

Lo zucchero utilizzato per l’arricchimento è solitamente zucchero di canna, zucchero di barbabietola o sciroppo di mais. Lo zucchero di canna è la scelta preferita, poiché si ritiene che impatti meno sul sapore del vino rispetto ad altri tipi di zucchero.

Vantaggi e considerazioni

  • Aumenta la gradazione alcolica: L’arricchimento consente ai produttori di vini di aumentare la gradazione alcolica del vino per soddisfare le preferenze dei consumatori o per bilanciare sapori e struttura.
  • Stabilità: L’aumento della gradazione alcolica può migliorare la stabilità del vino, rendendolo meno suscettibile all’ossidazione e ad altri deterioramenti.
  • Compensazione di vendemmie difficili: In vendemmie con uve poco mature o danneggiate dalle intemperie, l’arricchimento può aiutare a compensare la mancanza di zucchero naturale e correggere l’acidità.

Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere presente:

  • Impatto sul sapore: L’arricchimento può alterare il sapore del vino, soprattutto se utilizzato in modo eccessivo. Può aggiungere note di dolcezza, mascherare altri aromi e compromettere l’equilibrio complessivo.
  • Aspetti legali: In molte regioni vinicole, l’arricchimento è regolamentato e soggetto a limiti specifici. La violazione di queste normative può comportare sanzioni o squalifiche.
  • Alternativa all’arricchimento: Esistono metodi alternativi all’arricchimento per aumentare la gradazione alcolica del vino, come l’uso di uve disidratate o la fermentazione prolungata.

In conclusione, l’aumento della gradazione alcolica del vino è un processo che richiede competenza e attenzione. L’arricchimento rimane il metodo tradizionale, ma è soggetto a regolamentazione e può avere un impatto sul sapore del vino. I produttori di vino dovrebbero valutare attentamente i pro e i contro prima di prendere in considerazione l’arricchimento e considerare anche alternative per raggiungere i propri obiettivi di gradazione alcolica.