Come si manifestano gli stress termici?

5 visite

Cefalea, vertigini, spossatezza e disturbi gastrointestinali segnalano un possibile colpo di calore, che può evolvere in delirio. Temperature corporee superiori a 42°C causano danni organici gravi, con mortalità significativa (15-25%).

Commenti 0 mi piace

Manifestazioni cliniche dello stress termico

Lo stress termico si verifica quando il corpo risponde a temperature estreme, sia calde che fredde. Le manifestazioni cliniche dello stress termico possono variare a seconda della gravità e della durata dell’esposizione.

Stress termico da caldo

  • Lieve stress termico (crampi di calore):

    • Crampi muscolari, in particolare alle gambe
    • Sudorazione abbondante
    • Stanchezza
  • Stress termico moderato (esaurimento da calore):

    • Cefalea, vertigini
    • Nausea e vomito
    • Spossatezza e debolezza
    • Battito cardiaco accelerato
  • Grave stress termico (colpo di calore):

    • Temperatura corporea superiore a 40°C
    • Cute calda e secca, o pallida e sudata
    • Confusione mentale, delirio o convulsioni
    • Perdita di coscienza
    • Danni agli organi interni, inclusa la morte (mortalità del 15-25%)

Stress termico da freddo

  • Ipotermia lieve:

    • Brividi e tremore
    • Confusione mentale
    • Sonnolenza
  • Ipotermia moderata:

    • Battito cardiaco rallentato
    • Respiro superficiale
    • Rigidità muscolare
  • Ipotermia grave:

    • Temperatura corporea inferiore a 32°C
    • Perdita di coscienza
    • Insufficienza d’organo

È importante notare che le persone anziane, i bambini e gli individui con condizioni mediche preesistenti sono più suscettibili allo stress termico. Se si verificano sintomi di stress termico, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.