Cosa significa positivo al lattosio?
Un test del respiro positivo al lattosio indica intolleranza. Lincapacità di digerire lo zucchero del latte (lattosio) causa fermentazione e conseguente aumento di idrogeno nellalito, rilevato dallesame.
Positivo al test del lattosio: cosa significa e perché è importante
Un risultato positivo al test del respiro per il lattosio, chiamato anche Breath Hydrogen Test o HBT, indica con buona probabilità un’intolleranza al lattosio. Ma cosa significa esattamente e perché è importante capire questo risultato?
L’intolleranza al lattosio è l’incapacità dell’organismo di digerire completamente il lattosio, lo zucchero principale presente nel latte e nei suoi derivati. Questa incapacità deriva da una carenza o da una ridotta attività dell’enzima lattasi, prodotto dalle cellule dell’intestino tenue. La lattasi è responsabile della scissione del lattosio in due zuccheri più semplici, glucosio e galattosio, che possono poi essere assorbiti nel flusso sanguigno.
Quando la lattasi è insufficiente, il lattosio non digerito transita nell’intestino crasso, dove viene fermentato dalla flora batterica residente. Questo processo di fermentazione produce vari gas, tra cui l’idrogeno. Ed è proprio l’aumento della concentrazione di idrogeno nell’alito, misurata attraverso il test del respiro, a indicare un’intolleranza al lattosio.
Il test del respiro al lattosio è un esame semplice e non invasivo. Dopo un digiuno notturno, il paziente ingerisce una soluzione contenente una quantità predefinita di lattosio. Ad intervalli regolari, vengono prelevati campioni di alito per misurare la concentrazione di idrogeno. Un aumento significativo di idrogeno nell’alito, rispetto ai valori basali, suggerisce che il lattosio non viene digerito correttamente e quindi supporta la diagnosi di intolleranza.
È importante sottolineare che un test del respiro positivo non è l’unico criterio per diagnosticare l’intolleranza al lattosio. Il medico valuterà anche i sintomi del paziente, come gonfiore addominale, crampi, diarrea e flatulenza, che si manifestano tipicamente dopo l’assunzione di alimenti contenenti lattosio. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami per escludere altre patologie con sintomi simili.
Un risultato positivo al test del respiro al lattosio non deve essere motivo di allarme, ma un’opportunità per adattare la propria dieta e migliorare la qualità della vita. Eliminando o riducendo l’assunzione di lattosio, è possibile gestire efficacemente i sintomi dell’intolleranza. Esistono inoltre in commercio numerosi prodotti delattosati o a ridotto contenuto di lattosio che permettono di continuare a godere del gusto del latte e dei suoi derivati senza soffrire di fastidiosi disturbi. È fondamentale, tuttavia, consultare un medico o un dietologo per ricevere consigli personalizzati sulla gestione dell’intolleranza al lattosio.
#Allergia Contenuto: Cosa Significa Positivo Al Lattosio?#Intoleranza#LattosioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.