Perché essere mancini è una rarità?

3 visite

Mancinismo: una questione di geni.

La preferenza per la mano sinistra è influenzata da varianti genetiche rare che modificano proteine e geni legati alla tubulina, fondamentale per lo sviluppo cerebrale. Questo rende il mancinismo meno comune nella popolazione.

Commenti 0 mi piace

Perché mai sono mancino? Me lo sono chiesto mille volte, da bambino, soprattutto. Ricordo le matite che si rompevano sempre, i banchi di scuola progettati per destrimani, la sensazione di essere… diverso. Una specie di alieno in un mondo fatto per gli altri. Una rarità, dicono. Ma cosa significa davvero?

Mancinismo: una questione di geni, eh? L’ho letto, certo. Qualcosa a che fare con proteine e geni… tubulina, mi pare. Parole complicate, ma l’idea è che qualcosa, là nel nostro DNA, fa sì che alcuni di noi diventino mancini. E poi? E poi siamo una minoranza. Dicono che solo il 10%, forse meno. Pensate, solo uno su dieci! Quasi un club esclusivo, no? Ma un club in cui spesso ti senti un po’ fuori posto.

Ricordo mia zia, anche lei mancina. Lei diceva sempre che era più difficile imparare a scrivere, che si stancava di più, che le forbici sembravano progettate per torturarla. Sarà vero? Magari è solo un ricordo distorto, un po’ romanticizzato, ma a me sembrava di sentirla vicina, di capire cosa intendeva.

Questa cosa dei geni… non so, mi suona un po’ astratta. Come se qualcuno là sopra avesse deciso “questo qui sarà mancino, gli metterò un po’ di tubulina in più, o in meno… chissà!”. E poi ci siamo noi, una piccola percentuale di “diversi”, a lottare con le forbici e a imparare a vivere in un mondo fatto per gli altri. Un po’ buffo, no? E un po’ triste, forse. Ma anche… speciale? Chissà.

#Destra #Mancini #Rarità