Perché il corpo accumula acqua?

4 visite

Laccumulo di liquidi corporei, o ritenzione idrica, è influenzato dagli estrogeni, ormoni prevalentemente femminili, sebbene colpisca anche gli uomini. Una dieta ipersalinità e scarsa idratazione contribuiscono allaccumulo di acqua in entrambi i sessi.

Commenti 0 mi piace

Perché il corpo accumula acqua?

L’accumulo di liquidi corporei, noto anche come ritenzione idrica, è un problema comune che può colpire sia uomini che donne. Di seguito sono riportate alcune cause comuni della ritenzione idrica:

Fattori ormonali:

  • Estrogeni: gli estrogeni sono ormoni principalmente femminili che possono causare ritenzione idrica. Ciò è particolarmente comune durante la seconda metà del ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa.

Dieta:

  • Dieta ricca di sale: il consumo eccessivo di sale può portare all’accumulo di acqua nel corpo. Il sale provoca la ritenzione di liquidi nei tessuti, aumentando il volume sanguigno e la pressione sanguigna.
  • Scarsa idratazione: bere poca acqua può anche portare alla ritenzione idrica. Il corpo trattiene l’acqua come meccanismo di sopravvivenza quando è disidratato.

Altre cause:

  • Insufficienza venosa cronica: questa condizione può causare un accumulo di sangue nelle gambe, portando a gonfiore e ritenzione idrica.
  • Malattie renali: i reni sono responsabili della regolazione dei fluidi corporei. Se i reni non funzionano correttamente, possono accumulare acqua e causare ritenzione idrica.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e gli steroidi, possono causare ritenzione idrica come effetto collaterale.

Sintomi della ritenzione idrica:

  • Gonfiore alle gambe, alle caviglie e ai piedi
  • Gonfiore delle mani e del viso
  • Aumento di peso
  • Sensazione di tensione o pressione
  • Minzione frequente

Trattamento della ritenzione idrica:

Il trattamento della ritenzione idrica dipende dalla causa sottostante. Alcune strategie comuni includono:

  • Ridurre l’assunzione di sale
  • Aumentare l’assunzione di acqua
  • Elevare le gambe
  • Indossare calze a compressione
  • Consultare un medico se i sintomi sono gravi o persistenti