Perché viene embolia?
La combinazione di postura prolungata e pressurizzazione in aereo aumenta il rischio di embolia polmonare. La ridotta circolazione nelle gambe favorisce la formazione di trombi che, staccandosi, possono raggiungere i polmoni, causando una potenziale ostruzione dei vasi sanguigni.
Embolia polmonare: cause e fattori di rischio
L’embolia polmonare è una condizione pericolosa per la vita che si verifica quando un coagulo di sangue (trombo) blocca un’arteria nei polmoni. I coaguli di sangue si formano solitamente nelle vene profonde delle gambe o della pelvi. Se un coagulo si stacca e viaggia verso i polmoni, può causare un’embolia polmonare.
I fattori che aumentano il rischio di embolia polmonare includono:
- Immobilità prolungata, come stare seduti o sdraiati per lunghi periodi di tempo
- Viaggi aerei di lunga durata
- Età avanzata
- Malattie cardiache o polmonari
- Cancro
- Gravidanza e parto
- Assunzione di ormoni (contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva)
- Fumo
- Obesità
- Storia familiare di embolia polmonare
Il rischio di embolia polmonare aumenta anche durante e dopo alcuni interventi chirurgici, in particolare quelli che interessano le gambe o il bacino.
I sintomi dell’embolia polmonare possono variare a seconda della gravità del blocco. I sintomi più comuni includono:
- Dispnea (difficoltà di respiro)
- Dolore toracico
- Tosse, talvolta con sangue
- Polso accelerato
- Sudorazione
- Ansia
Se si avverte uno qualsiasi di questi sintomi, è importante consultare immediatamente un medico. L’embolia polmonare può essere una condizione pericolosa per la vita e il trattamento precoce è essenziale.
Il trattamento per l’embolia polmonare di solito prevede farmaci per sciogliere il coagulo di sangue e prevenire la formazione di nuovi coaguli. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il coagulo di sangue.
La prevenzione dell’embolia polmonare è importante per le persone a rischio. I consigli per la prevenzione includono:
- Spostarsi regolarmente durante i viaggi di lunga durata
- Indossare calze a compressione
- Bere molti liquidi
- Evitare di fumare
- Mantenersi attivi e in forma
- Parlare con il medico dei farmaci che possono aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.