Quante calorie si bruciano senza fare niente al giorno?

6 visite

Il corpo umano brucia calorie anche a riposo. Il consumo calorico basale, infatti, rappresenta lenergia necessaria per mantenere le funzioni vitali, come la respirazione, la circolazione e la digestione. Per ogni chilogrammo di peso corporeo, il corpo brucia circa 1 chilocaloria allora.

Commenti 0 mi piace

Il silenzioso bruciare: quante calorie consumiamo a riposo?

Spesso ci concentriamo sulle calorie bruciate durante l’attività fisica, trascurando un aspetto fondamentale del nostro metabolismo: il consumo calorico a riposo. Anche senza muovere un muscolo, il nostro corpo lavora incessantemente per mantenerci in vita, consumando energia in un processo chiamato metabolismo basale. Ma quanti “kal” bruciamo semplicemente esistendo?

La risposta non è univoca, ma dipende da diversi fattori individuali. La formula più semplice e comunemente utilizzata per una stima approssimativa si basa sul peso corporeo: si ipotizza un consumo di circa 1 kcal (kilocaloria) per ogni chilogrammo di peso corporeo all’ora. Questo significa che una persona di 70 kg brucia, teoricamente, 70 kcal all’ora a riposo. Moltiplicando questo valore per 24 ore, si ottiene un consumo basale di circa 1680 kcal al giorno.

Tuttavia, questa è solo una grossolana approssimazione. Diversi fattori influenzano significativamente il metabolismo basale:

  • Età: Il metabolismo rallenta con l’avanzare dell’età, comportando un minor consumo calorico a riposo.
  • Sesso: Gli uomini generalmente presentano un metabolismo basale più elevato rispetto alle donne, a causa di una maggiore massa muscolare.
  • Massa muscolare: Più muscoli si possiedono, maggiore sarà il consumo calorico a riposo, poiché i muscoli, anche a riposo, richiedono energia per il loro mantenimento.
  • Composizione corporea: Un maggiore quantitativo di massa grassa è correlato ad un metabolismo basale inferiore.
  • Genetica: Il patrimonio genetico gioca un ruolo importante nel determinare la velocità del metabolismo basale.
  • Temperatura ambientale: In ambienti freddi, il corpo consuma più calorie per mantenere la temperatura corporea.
  • Stato di salute: Alcune condizioni mediche possono influenzare il metabolismo basale.

È quindi evidente che la semplice formula “1 kcal per kg all’ora” fornisce solo un’indicazione generale. Per una valutazione più precisa del proprio metabolismo basale, è consigliabile rivolgersi a un professionista, come un nutrizionista o un medico, che potrà eseguire una valutazione più dettagliata considerando i fattori individuali. Strumenti online, pur utili come punto di partenza, non possono sostituire la consulenza di uno specialista.

In conclusione, il consumo calorico a riposo è un elemento fondamentale da considerare per chi desidera gestire il proprio peso corporeo. Comprendere i fattori che lo influenzano e ottenere una stima più precisa del proprio metabolismo basale può aiutare a pianificare un’alimentazione e un’attività fisica più efficaci e personalizzate, andando oltre la semplice conta delle calorie bruciate durante l’allenamento.