Quanti bar ha una bombola GPL?

8 visite
Propano e butano, presenti nelle bombole GPL, esercitano pressioni diverse a temperatura ambiente (15-20°C). Il propano raggiunge 5-10 bar, mentre il butano si attesta su valori inferiori, tra 1,5 e 3 bar. Questa differenza influenza la scelta del gas in base allutilizzo e alle condizioni climatiche.
Commenti 0 mi piace

La pressione nelle bombole GPL: propano vs butano

Le bombole GPL, comunemente utilizzate per alimentare cucine, stufe e altri apparecchi domestici, contengono una miscela di gas liquefatti, principalmente propano e butano. Un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per la sicurezza e l’efficienza, è la pressione esercitata da questi gas all’interno della bombola. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa pressione non è un valore fisso, ma varia in base alla composizione della miscela e, soprattutto, alla temperatura.

A temperatura ambiente, ovvero tra i 15 e i 20°C, propano e butano mostrano pressioni significativamente diverse. Il propano, più volatile, esercita una pressione compresa tra 5 e 10 bar. Il butano, invece, ha una pressione sensibilmente inferiore, che si attesta tra 1,5 e 3 bar. Questa differenza di pressione è intrinsecamente legata alle proprietà chimico-fisiche dei due gas.

La maggiore pressione del propano lo rende ideale per utilizzi in ambienti esterni o in condizioni climatiche rigide, dove le temperature possono scendere sensibilmente. Infatti, anche a basse temperature, il propano mantiene una pressione sufficiente a garantire l’erogazione del gas. Al contrario, il butano, a causa della sua bassa pressione a temperature prossime allo zero, rischia di non vaporizzare correttamente, compromettendo il funzionamento degli apparecchi.

Per questo motivo, le bombole per uso esterno, come quelle per il campeggio o per alimentare i barbecue, contengono generalmente propano puro o miscele con un’alta percentuale di propano. Le bombole per uso domestico, invece, possono contenere butano o miscele di propano e butano, ottimizzate per funzionare a temperature più miti.

La scelta tra propano e butano, quindi, non dipende solo dal prezzo, ma anche dall’utilizzo specifico e dalle condizioni climatiche del luogo in cui la bombola verrà utilizzata. Un’errata scelta può comportare non solo una minore efficienza, ma anche potenziali rischi per la sicurezza. È fondamentale, pertanto, informarsi correttamente sulle caratteristiche delle diverse miscele di GPL e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, consultando eventualmente un esperto del settore. Ignorare la differenza di pressione tra propano e butano potrebbe significare ritrovarsi con una bombola inefficace proprio nel momento del bisogno, o peggio, creare situazioni potenzialmente pericolose.