Quale pesce si pesca di notte?

13 visite
Pesci come cernie, scorfani, triglie, orate, saraghi e gronghi sono spesso pescati di notte. Esche naturali e artificiali sono efficaci per attrarli.
Commenti 0 mi piace

Pesca notturna: specie marine e tecniche efficaci

La pesca notturna offre un’esperienza unica e gratificante, con specie marine diverse e tecniche specifiche che aumentano le possibilità di successo.

Specie marine notturne

Durante la notte, le acque marine si animano di pesci che cercano cibo o riparo nelle zone più profonde. Alcuni dei pesci più comunemente pescati di notte includono:

  • Cernie: Questi pesci solitari sono attratti dalle strutture subacquee come rocce e relitti.
  • Scorfani: Questi pesci rocciosi si nascondono tra le alghe e i coralli.
  • Triglie: Le triglie si trovano spesso su fondali sabbiosi o fangosi.
  • Orate: Le orate sono pesci costieri che tendono a riunirsi in banchi durante la notte.
  • Saraghi: Questi pesci dalle labbra carnose si trovano in acque rocciose e alghe.
  • Gronghi: Queste anguille marine sono cacciatori notturni che si nascondono in tane o crepacci.

Esche efficaci

Per attrarre i pesci di notte, sono efficaci sia le esche naturali che quelle artificiali.

Esche naturali:

  • Calamari vivi o tagliati a pezzi
  • Pesci vivi o morti (come sardine o acciughe)
  • Vermi di mare
  • Cozze
  • Gamberetti

Esche artificiali:

  • Jig
  • Swimbait
  • Spinnerbait
  • Minnow
  • Topwater

Tecniche di pesca

Le tecniche di pesca notturna variano a seconda della specie target. Alcune tecniche comuni includono:

  • Spinning: Questa tecnica utilizza un mulinello da spinning e un’esca legata all’estremità della lenza. L’esca viene lanciata e recuperata mentre il pescatore cerca i pesci.
  • Jigging: Questa tecnica utilizza un jig, un peso con un amo attaccato, che viene lasciato cadere sul fondo e poi sollevato rapidamente e lasciato cadere di nuovo.
  • Trolling: Questa tecnica prevede il trascinamento di una o più esche dietro una barca in movimento.
  • Palangari: Questa tecnica utilizza una lenza lunga con ami attaccati a intervalli regolari. La lenza viene lasciata sul fondo e i pescatori attendono che i pesci abbocchino.

Suggerimenti per la pesca notturna

  • Portare una torcia per illuminare l’area di pesca.
  • Utilizzare lenti luminose per le esche artificiali per attirare i pesci.
  • Essere pazienti e silenziosi per evitare di spaventare i pesci.
  • Utilizzare lenze resistenti e ami robusti per gestire pesci di grandi dimensioni.

La pesca notturna può essere un’esperienza esaltante che offre l’opportunità di prendere una varietà di specie marine. Con le esche giuste e le tecniche appropriate, i pescatori possono aumentare significativamente le loro possibilità di successo.