Quanta autonomia ha una bombola da sub?

19 visite
Una bombola da 15 litri, caricata a 200 atmosfere, fornisce circa 3000 litri di aria, ma a pressioni elevate (sopra i 100 bar) laria non si comporta come un gas perfetto, con una diminuzione di capacità effettiva di circa il 10% a 200 bar.
Commenti 0 mi piace

Autonomia delle Bombole da Sub: Influssi della Pressione e del Volume

L’autonomia di una bombola da sub è un fattore critico per i subacquei, poiché determina per quanto tempo possono rimanere immersi in sicurezza. La capacità delle bombole è misurata in litri, mentre la pressione alla quale vengono caricate è misurata in atmosfere (bar).

Una bombola da 15 litri caricata a 200 bar fornisce circa 3000 litri di aria. Tuttavia, è importante notare che a pressioni elevate, l’aria non si comporta più come un gas perfetto, con conseguente diminuzione della sua capacità effettiva.

Diminuzione della Capacità Effettiva

Alle pressioni più elevate tipiche delle bombole da sub (sopra i 100 bar), le molecole d’aria si impacchettano più strettamente, riducendo il volume effettivo di aria respirabile. A 200 bar, questa diminuzione è di circa il 10%. Ciò significa che una bombola da 15 litri caricata a 200 bar conterrà effettivamente solo 2700 litri di aria respirabile.

Formula per l’Autonomia

L’autonomia (A) di una bombola da sub può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

A = (Volume x Pressione x 0,9) / Consumo d'aria

dove:

  • Volume è la capacità della bombola in litri
  • Pressione è la pressione di carica in bar
  • Lo 0,9 è il coefficiente correttivo per la diminuzione di capacità effettiva a 200 bar
  • Il consumo d’aria è il consumo di aria del subacqueo in litri al minuto

Esempio di Calcolo

Consideriamo l’esempio di una bombola da 15 litri caricata a 200 bar, con un consumo d’aria di 20 litri al minuto.

A = (15 x 200 x 0,9) / 20
= 270 litri

Ciò significa che il subacqueo può rimanere sommerso per un massimo di 270 litri / 20 litri/min = 13,5 minuti con questa bombola.

Fattori che Influenzano l’Autonomia

Oltre al volume della bombola e alla pressione di carica, altri fattori possono influenzare l’autonomia di una bombola da sub, tra cui:

  • Profondità di immersione (la pressione aumenta con la profondità)
  • Temperatura dell’acqua (l’aria fredda occupa meno spazio)
  • Tipo di respiratore (alcuni respiratori richiedono più aria)
  • Percentuale di ossigeno nella miscela di gas respiratorio

Comprendere questi fattori è essenziale per i subacquei per pianificare le proprie immersioni in sicurezza e garantire di avere sempre aria sufficiente.