Come creare un collegamento HTML?

17 visite

Creare collegamenti ipertestuali in HTML: una guida passo passo

In HTML, un collegamento ipertestuale, noto anche come hyperlink, consente di collegare una pagina web a un’altra risorsa, come un file, un’immagine o un sito Web esterno. Questa funzionalità è essenziale per creare siti Web interattivi e navigabili.

Il tag <a>

I collegamenti ipertestuali in HTML vengono creati utilizzando il tag <a>. Questo tag inizia l’elemento che crea il collegamento e termina con il tag di chiusura </a>.

L’attributo href

L’attributo più importante del tag <a> è href. Questo attributo contiene l’URL completo della destinazione a cui il collegamento punta. L’URL include il protocollo (ad es. https://), il dominio e il percorso della pagina.

Esempio di collegamento

Il seguente esempio crea un collegamento al sito Web di Google:

<a href="https://www.google.com">Google</a>

Quando un utente fa clic sul collegamento “Google”, verrà reindirizzato alla home page di Google.

Altri attributi utili

Oltre a href, sono disponibili altri attributi che possono essere utilizzati con il tag <a>:

  • title: fornisce una descrizione del collegamento.
  • target: specifica come aprire il collegamento (ad esempio, in una nuova scheda o nella stessa).
  • rel: definisce la relazione tra la pagina corrente e la pagina collegata.

Conclusioni

Creare collegamenti ipertestuali in HTML è un’attività fondamentale per i web designer. Utilizzando il tag <a> e l’attributo href, è possibile creare collegamenti funzionanti verso risorse interne ed esterne. La comprensione di questi concetti consente di creare siti Web ben collegati e navigabili, fornendo agli utenti un’esperienza di navigazione ottimale.