Come inserire un quadratino di spunta in Google Documenti?

4 visite

Per aggiungere caselle di controllo in Fogli Google, seleziona le celle desiderate, poi clicca su Inserisci > Casella di controllo. Per rimuoverle, selezionale e premi Elimina.

Commenti 0 mi piace

Aggiungere Caselle di Controllo a Google Documenti (e non solo!)

Google Documenti, Fogli Google e Presentazioni Google, pur essendo strumenti distinti, condividono un’architettura logica che permette di personalizzare i documenti con elementi interattivi. Mentre Google Fogli offre, in maniera più intuitiva, la possibilità di inserire direttamente caselle di controllo all’interno delle tabelle, Google Documenti non dispone di una funzione equivalente. Questo articolo esplora come ottenere lo stesso risultato in Google Documenti, sfruttando tecniche di formattazione avanzate e la potenza degli strumenti di Google.

La soluzione principale per aggiungere caselle di controllo a Google Documenti non è la semplice inserzione diretta, ma la combinazione di un’immagine o un simbolo con un’azione condizionata. Questo approccio permette di creare un’esperienza simile a quella delle caselle di controllo, offrendo interattività senza le limitazioni della semplice formattazione.

La strategia:

  1. Creare una rappresentazione visiva: Utilizzate un’immagine di una casella di controllo (può essere scaricata da siti di risorse gratuite o create con un editor grafico). Cercate immagini in formato PNG o SVG per una migliore visualizzazione e qualità. Inserite l’immagine nel documento in corrispondenza del punto desiderato. Assicuratevi di scegliere un’immagine piccola e proporzionata al contesto del documento.

  2. Collegare l’azione: Utilizzate la funzione “Formulari Google” (o “Add-on” se disponibile). A differenza di Fogli Google, non potete creare un’azione direttamente all’interno del documento stesso. Formulari Google vi permettono di creare un campo di tipo “Casella di controllo” e collegarlo ad un altro elemento (ad esempio un paragrafo o una tabella).

    • Aprire un documento Google.
    • Cliccare su “Strumenti” e selezionare “Formulari Google”.
    • Aggiungere un nuovo elemento “Casella di controllo”.
    • Collegare il campo della casella di controllo ad un altro elemento (ad esempio un paragrafo o una tabella).
    • Copiare il codice HTML o un’altro tipo di link del campo.
    • Aggiungere il codice all’interno del documento, nel caso di elementi di tipo “testo”
  3. Personalizzazione visiva (opzionale): Modificate l’aspetto dell’immagine della casella di controllo per adattarla al design del documento. Potrebbe essere necessario regolare la dimensione o applicare stili di testo all’attributo.

Importanza della compatibilità e della leggibilità:

Questa tecnica introduce un livello di complessità nella creazione di un campo di input. L’utilizzo di Formulari Google è fondamentale per garantire la compatibilità e la leggibilità tra diverse versioni di Google Docs e per evitare problematiche di interpretazione.

Alternative per i casi più semplici:

Se la funzione interattiva non è fondamentale, un’alternativa potrebbe essere l’utilizzo di simboli di spunta o croci (ad esempio, attraverso i simboli disponibili nella tavolozza di caratteri del documento) per indicare lo stato. In questo caso, però, l’aspetto interattivo viene completamente eliminato.

In conclusione, mentre Google Documenti non offre caselle di controllo in modo diretto come Fogli Google, l’utilizzo di Formulari Google permette di ottenere un risultato equivalente e personalizzabile. Questa soluzione si adatta a scenari di maggiore complessità, garantendo un’interazione dinamica con i dati all’interno del documento. Ricordate di considerare il livello di complessità desiderato e di optare per la soluzione più adatta al vostro caso specifico.