Come creare un link di un file Excel?

9 visite
Per inserire un link ad un file Excel, clicca sulla cella desiderata e nella scheda Inserisci scegli Collegamento ipertestuale. In alternativa, clicca con il tasto destro sulla cella e seleziona Collegamento ipertestuale....
Commenti 0 mi piace

Come creare un link a un file Excel in un documento

Inserire un link ad un file Excel all’interno di un documento, che sia un foglio di calcolo, un documento Word o persino un sito web, può essere molto utile per navigare più agevolmente tra i tuoi dati. Questo articolo illustra i metodi più comuni per creare collegamenti ipertestuali a file Excel, evitando potenziali problemi di aggiornamento o perdita dei dati.

Metodo 1: Tramite la Scheda “Inserisci”

Questo metodo è particolarmente utile quando si desidera creare un collegamento in un documento già aperto.

  1. Seleziona la cella: Individua la cella all’interno del documento in cui desideri inserire il link.

  2. Accedi alla scheda “Inserisci”: Nel menu del programma, trova e seleziona la scheda “Inserisci”.

  3. Collega “Collegamento ipertestuale”: All’interno della scheda, individua il gruppo “Collegamenti” e clicca su “Collegamento ipertestuale”. Questa azione aprirà una finestra di dialogo.

  4. Inserisci il percorso: Nella finestra di dialogo, clicca su “File”. Questo ti permetterà di navigare sul tuo computer o sul tuo network per trovare il file Excel desiderato. Seleziona il file, specificando il percorso completo. È fondamentale che il file Excel sia raggiungibile dal documento. Se il file si trova su un server o una cartella condivisa, assicurati di poterlo raggiungere.

  5. Visualizza il collegamento: Clicca su “OK”. Il link al file Excel apparirà nella cella selezionata. Questo link è visualizzato come testo, ma al click verrà aperto il file Excel.

Metodo 2: Tramite il Tasto destro del mouse

Questa opzione è ideale se si desidera creare il collegamento senza dover passare per la scheda “Inserisci”.

  1. Seleziona la cella: Identifica la cella del documento nella quale posizionare il link.

  2. Clicca con il tasto destro: Esegui un clic destro sulla cella selezionata.

  3. Seleziona “Collegamento ipertestuale”: Dal menu contestuale, seleziona l’opzione “Collegamento ipertestuale”.

  4. Specifica il percorso: La finestra di dialogo per inserire il percorso del file sarà identica a quella del metodo precedente. Seleziona il file Excel e clicca su “OK”.

Importanti considerazioni:

  • Percorso corretto: Controlla attentamente il percorso del file. Un percorso errato renderà il link inutilizzabile. Se il file è in una cartella diversa da quella corrente, specifica il percorso completo.

  • Accessibilità: Assicurati che il file Excel sia accessibile dal computer o dal server su cui si trova il documento in cui si è inserito il collegamento.

  • Aggiornamenti: I collegamenti ipertestuali puntano al file indicato al momento dell’inserimento. Se il file Excel viene spostato, il link potrebbe diventare errato. Per evitare problemi di aggiornamento, si raccomanda di utilizzare nomi di file e percorsi chiari e stabili.

  • Protezione: Se il file Excel è protetto da password, o è in formato .xlsm o .xlsb, il collegamento potrebbe non funzionare come previsto. Prima di creare il collegamento, assicurati che il file sia correttamente aperto ed accessibile.

Seguendo queste indicazioni, potrai inserire con facilità collegamenti ipertestuali a file Excel all’interno dei tuoi documenti, migliorando l’organizzazione e la navigabilità dei tuoi dati.