Come creare una cartella protetta su Google Drive?
Lapp Files by Google su Android permette di creare una Cartella di sicurezza protetta da PIN o sequenza. Dopo averla selezionata, lutente imposta e conferma il codice di accesso per proteggere i file al suo interno.
Proteggere i file sensibili su Google Drive: la Cartella di sicurezza di Files by Google
La sicurezza dei dati personali è una priorità, soprattutto quando si utilizzano servizi di cloud storage come Google Drive. Mentre Drive offre solide protezioni a livello di account, a volte si desidera un ulteriore livello di sicurezza per file particolarmente sensibili. Fortunatamente, Google offre una soluzione pratica e accessibile direttamente su Android: la Cartella di sicurezza integrata nell’app Files by Google.
Questa funzionalità permette di creare uno spazio protetto all’interno del dispositivo, accessibile solo tramite un PIN o una sequenza di sblocco. Non si tratta di una cartella crittografata nel cloud, ma di una sorta di “cassaforte digitale” locale dove spostare i file che si desidera tenere al riparo da occhi indiscreti. Questo è particolarmente utile se si condivide il dispositivo con altri o se si teme di perderlo.
La procedura per attivare e utilizzare la Cartella di sicurezza è semplice e intuitiva:
- Installare e aprire Files by Google: Se non è già presente sul dispositivo, scaricare l’app dal Play Store e avviarla.
- Individuare la Cartella di sicurezza: Nella sezione “Raccolte” o “Esplora”, cercare la voce “Cartella di sicurezza”. In alcune versioni potrebbe essere necessario accedere alla sezione “Sfoglia” e poi a “Sicurezza”.
- Impostare il codice di accesso: Al primo utilizzo, verrà richiesto di impostare un PIN o una sequenza. Scegliere l’opzione preferita e confermare il codice. È importante memorizzare questo codice, poiché perderlo significa perdere l’accesso ai file protetti.
- Spostare i file nella Cartella di sicurezza: Una volta configurata, è possibile spostare file e cartelle nella Cartella di sicurezza. È possibile farlo selezionando i file desiderati in Files by Google e scegliendo l’opzione “Sposta in Cartella di sicurezza” dal menu.
Cosa succede ai file nella Cartella di sicurezza?
I file spostati nella Cartella di sicurezza vengono crittografati e isolati dal resto del sistema. Non saranno visibili nelle altre app o tramite la gestione file del dispositivo. Per accedervi, sarà necessario aprire Files by Google e sbloccare la Cartella di sicurezza con il PIN o la sequenza impostati.
Limitazioni da considerare:
È importante ricordare che la Cartella di sicurezza protegge i file solo sul dispositivo. Non offre una crittografia cloud-based. Inoltre, se si disinstalla Files by Google o si esegue un reset di fabbrica del dispositivo senza aver prima spostato i file fuori dalla Cartella di sicurezza, questi andranno persi definitivamente.
In conclusione, la Cartella di sicurezza di Files by Google offre un modo semplice e pratico per proteggere i file sensibili direttamente sul dispositivo Android. Pur non sostituendo una soluzione di crittografia completa, rappresenta un valido strumento per aggiungere un ulteriore livello di privacy e sicurezza ai dati più importanti.
#Cartella Protetta#Google Drive#SicurezzaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.