Come creare una tendina su Word?

20 visite
Dalle Opzioni di Word (menu File), attiva la scheda Sviluppo in Personalizza barra multifunzione. Questa contiene gli strumenti per creare controlli modulo, tra cui i menu a tendina, permettendo linserimento di liste a discesa nel documento.
Commenti 0 mi piace

Creare menu a tendina in Microsoft Word: un’introduzione pratica

Microsoft Word, oltre alle sue funzionalità di base, offre la possibilità di arricchire i documenti con elementi interattivi. Un esempio pratico è la creazione di menu a tendina, che consentono all’utente di selezionare un’opzione da un elenco predefinito. Questa guida illustra passo passo come realizzare queste utili funzionalità.

Abilitando la scheda “Sviluppo”

Il primo passo cruciale è abilitare la scheda “Sviluppo” nella barra multifunzione di Word. Questa scheda contiene gli strumenti necessari per creare i controlli modulo, tra cui i menu a tendina.

  1. Aprire le Opzioni di Word: Accedere al menu “File” e selezionare “Opzioni”.
  2. Personalizzare la barra multifunzione: Nella finestra che si apre, selezionare “Personalizza la barra multifunzione”.
  3. Attivare la scheda “Sviluppo”: Nella sezione “Barra multifunzione”, assicurarsi che la casella accanto a “Sviluppo” sia selezionata. Cliccare su “OK”.

Ora, la scheda “Sviluppo” è disponibile nella barra multifunzione.

Creare il menu a tendina

Una volta abilitata la scheda “Sviluppo”, è possibile creare il menu a tendina seguendo questi passaggi:

  1. Selezionare il tipo di controllo: Sulla scheda “Sviluppo”, nel gruppo “Controlli modulo”, selezionare “Menu a tendina” (o, in alternativa, “Controllino elenco a discesa”).
  2. Posizionare il controllo: Fare clic sul punto del documento dove si desidera posizionare il menu a tendina. L’area sarà evidenziata da un rettangolo.
  3. Configurare l’elenco a discesa: Cliccando due volte sul controllo appena creato apparirà la finestra di proprietà. In questa finestra, nella sezione “DataSource” (fonte dati), è possibile selezionare o creare una lista (con un elenco di valori che il menu a tendina mostrerà). Se l’elenco è già disponibile in un foglio di calcolo esterno, è possibile collegare il controllo a quel file.
  4. Inserire valori: Nel caso in cui si desideri creare un elenco a discesa senza fonte dati esterna, è possibile aggiungere manualmente i valori desiderati nella sezione “Lista valori”. Ogni valore sarà un’opzione per il menu a tendina.
  5. Completare il controllo: Una volta impostati tutti i valori, cliccare su “OK” per chiudere la finestra di proprietà.

Gestione e personalizzazione avanzata

La personalizzazione del menu a tendina va oltre la semplice inserzione dei valori. Ad esempio, è possibile:

  • Modificare il testo visualizzato: Il testo che viene visualizzato quando il menu non è aperto può essere modificato direttamente nel documento.
  • Applicare stile e formattazione: Come per altri elementi di Word, si può apportare formattazione al testo del menu.
  • Gestore eventi: Per azioni più complesse, la creazione di un programma VBA può essere un’utile aggiunta per gestire eventi e risposte del controllo.

Con questi passaggi, i menu a tendina diventano uno strumento essenziale per creare documenti Word interattivi e personalizzati. La possibilità di creare liste a discesa, collegate o no ad altre fonti, apre nuove potenzialità nell’organizzazione e visualizzazione dei dati all’interno del documento.

#Creare Menu #Menu Word #Tendina Word