Come è formato l'istogramma?

10 visite
Un istogramma visualizza dati quantitativi tramite rettangoli contigui. Laltezza di ogni rettangolo rappresenta la frequenza di una classe di dati, mentre la larghezza è proporzionale allampiezza di tale classe. Lasse orizzontale indica le classi, mentre quello verticale mostra le frequenze.
Commenti 0 mi piace

Cos’è un istogramma e come viene creato

Un istogramma è un grafico a barre che rappresenta la distribuzione di dati quantitativi. È utilizzato per visualizzare la frequenza con cui si verificano valori diversi all’interno di un insieme di dati. Ecco come viene creato un istogramma:

1. Dividi i dati in classi:

Il primo passo consiste nel dividere l’intervallo dei dati in classi o intervalli. Ciò consente di raggruppare i valori simili e semplificare la visualizzazione.

2. Determina la larghezza della classe:

La larghezza della classe è la differenza tra il valore più alto e quello più basso all’interno di ciascuna classe. Dovrebbe essere scelta in modo da creare un numero di classi gestibile senza perdere troppi dettagli.

3. Conta le frequenze:

Per ogni classe, conta il numero di dati che cadono al suo interno. Questa è la frequenza di quella classe.

4. Crea l’asse orizzontale:

L’asse orizzontale rappresenta le classi o gli intervalli. Ogni classe è indicata da una barra orizzontale.

5. Crea l’asse verticale:

L’asse verticale rappresenta le frequenze. È disegnato perpendicolarmente all’asse orizzontale e suddiviso in unità appropriate per rappresentare la gamma di frequenze nei dati.

6. Disegna i rettangoli:

Per ogni classe, disegna un rettangolo con la larghezza proporzionale alla larghezza della classe e l’altezza proporzionale alla frequenza di quella classe.

7. Collega i rettangoli:

I rettangoli adiacenti dovrebbero essere collegati per dare un aspetto continuo all’istogramma.

Caratteristiche di un istogramma:

  • I rettangoli sono contigui, senza spazi tra loro.
  • L’altezza di ciascun rettangolo rappresenta la frequenza della classe corrispondente.
  • La larghezza di ciascun rettangolo è proporzionale alla larghezza della classe corrispondente.
  • L’asse orizzontale mostra le classi o gli intervalli.
  • L’asse verticale mostra le frequenze.
  • L’istogramma nel suo insieme fornisce una rappresentazione visiva della distribuzione dei dati quantitativi.