Come impostare il permalink?

0 visite

Accedi alla dashboard di WordPress. Nella barra laterale di sinistra, seleziona Impostazioni e poi Permalink. Qui troverai diverse opzioni per la struttura del permalink, tra cui quelle standard e la possibilità di crearne una personalizzata.

Commenti 0 mi piace

Permalink Perfetti: Guida Definitiva per Ottimizzare l’URL del Tuo Sito WordPress

L’URL di una pagina web, tecnicamente definito permalink, è molto più di un semplice indirizzo. È la vetrina digitale della tua pagina, un biglietto da visita per i motori di ricerca e una guida per i tuoi utenti. In WordPress, personalizzare i permalink è un’operazione cruciale per ottimizzare la SEO (Search Engine Optimization) e migliorare l’esperienza utente. Un permalink ben strutturato può fare la differenza tra un sito che sprofonda nell’anonimato e uno che scala le vette dei risultati di ricerca.

In questa guida, esploreremo passo dopo passo come impostare i permalink in WordPress, svelandoti i segreti per creare URL amichevoli, efficaci e facilmente condivisibili.

Il Punto di Partenza: Accesso al Pannello di Controllo

Come punto di partenza, è fondamentale accedere alla dashboard di WordPress. Una volta effettuato il login, individua la barra laterale sul lato sinistro dello schermo. Qui risiede il cuore pulsante delle impostazioni del tuo sito.

Navigazione alle Impostazioni Permalink

All’interno della barra laterale, scorri verso il basso fino a individuare la voce “Impostazioni”. Clicca su di essa. Si aprirà un sottomenù, dove troverai la magica voce: “Permalink”. Cliccando su “Permalink”, accederai alla pagina dedicata alla configurazione degli URL del tuo sito.

Esplorando le Opzioni di Struttura Permalink

WordPress ti offre diverse opzioni predefinite per la struttura dei permalink, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Analizziamole insieme:

  • Semplice: Questa opzione genera URL numerici, come ?p=123. È la meno consigliabile, in quanto priva di significato per gli utenti e per i motori di ricerca. Non fornisce alcun indizio sul contenuto della pagina.
  • Giorno e Nome: Questa opzione include la data completa (anno, mese e giorno) nel permalink, seguita dal titolo dell’articolo. Esempio: /2023/10/27/titolo-dell-articolo/. Può essere utile per siti che pubblicano contenuti a cadenza giornaliera, ma può allungare eccessivamente l’URL.
  • Mese e Nome: Simile all’opzione precedente, ma include solo l’anno e il mese. Esempio: /2023/10/titolo-dell-articolo/.
  • Numerico: Genera URL con un archivio numerico. Esempio: /archivio/123/. Come l’opzione “Semplice”, è poco indicativa.
  • Nome Articolo (Post Name): Questa è l’opzione più raccomandata per la maggior parte dei siti web. Genera permalink basati unicamente sul titolo dell’articolo, rendendoli chiari, concisi e ottimizzati per la SEO. Esempio: /titolo-dell-articolo/.
  • Struttura Personalizzata: L’opzione più flessibile e potente. Ti permette di definire una struttura completamente personalizzata per i tuoi permalink, utilizzando tag predefiniti come %postname%, %category%, %author%, %post_id% e %year%. Questa opzione richiede una comprensione più approfondita della struttura di WordPress.

Creare Permalink Personalizzati: Guida Pratica

L’opzione “Struttura Personalizzata” offre un controllo granulare sulla generazione dei tuoi permalink. Ecco alcuni esempi e suggerimenti:

  • Categoria e Nome Articolo: /categoria/%category%/%postname%/. Questa struttura include la categoria dell’articolo nel permalink, offrendo un’ulteriore indicazione sul contenuto. Assicurati di assegnare sempre una categoria ai tuoi articoli.
  • Nome Autore e Nome Articolo: /autore/%author%/%postname%/. Utile per siti con più autori, permette di identificare l’autore dell’articolo nell’URL.

Consigli e Best Practice per Permalink Efficaci

  • Scegli la struttura Permalink fin dall’inizio: Cambiare la struttura dei permalink in un sito esistente può causare problemi di SEO e link interrotti. Se devi farlo, implementa reindirizzamenti 301 per indirizzare i vecchi URL ai nuovi.
  • Utilizza parole chiave rilevanti nel titolo: Il titolo dell’articolo influisce direttamente sul permalink (se utilizzi l’opzione “Nome Articolo” o “Struttura Personalizzata”). Utilizza parole chiave rilevanti per il tuo argomento per migliorare la SEO.
  • Evita caratteri speciali e spazi: WordPress in genere sostituisce caratteri speciali e spazi con trattini (-). Assicurati che il risultato sia leggibile e pulito.
  • Rendi i permalink brevi e concisi: URL troppo lunghi sono difficili da leggere e condividere.
  • Monitora e adatta: Analizza le performance dei tuoi permalink (attraverso strumenti come Google Analytics) e adatta la tua strategia se necessario.

Conclusione: Un URL per il Successo

Configurare correttamente i permalink in WordPress è un investimento fondamentale per la SEO e l’usabilità del tuo sito. Scegliendo la struttura più adatta alle tue esigenze e seguendo le best practice, potrai creare URL che siano non solo facili da ricordare e condividere, ma anche ottimizzati per i motori di ricerca, contribuendo al successo del tuo progetto online. Ricorda: un permalink ben strutturato è un mattone essenziale nella costruzione di un sito web di successo.