Come inviare un messaggio ad una certa ora?

0 visite

Su alcuni Android 7+, Google Messages consente la programmazione di SMS. Dopo aver composto il messaggio, una pressione prolungata sullicona di invio apre un calendario per impostare data e ora di invio.

Commenti 0 mi piace

La Messaggistica Programmata: Come Pianificare i Tuoi SMS con Google Messages

Nell’era della comunicazione istantanea, può sembrare quasi anacronistico dover pianificare l’invio di un messaggio. Eppure, ci sono innumerevoli situazioni in cui la possibilità di programmare un SMS può rivelarsi non solo comoda, ma anche strategica e premurosa. Pensiamo ad un augurio di compleanno che deve arrivare preciso come un orologio svizzero, o ad un promemoria importante da inviare in un momento specifico.

Fortunatamente, con le versioni più recenti di Android (a partire da Android 7 e superiori), l’applicazione Google Messages, preinstallata su molti smartphone e scaricabile gratuitamente dal Play Store, offre una funzionalità integrata per programmare i tuoi SMS. Dimentica app di terze parti e complicate configurazioni: tutto è a portata di tap.

Come Funziona la Programmazione degli SMS su Google Messages?

Il processo è incredibilmente intuitivo e accessibile anche a chi non è avvezzo alla tecnologia. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Apri Google Messages: Avvia l’applicazione sul tuo smartphone.
  2. Componi il tuo messaggio: Inizia una nuova conversazione o seleziona una conversazione esistente e scrivi il testo del tuo SMS.
  3. Il Tocco Magico: Pressione Prolungata sull’Icona di Invio: Invece di premere semplicemente sull’icona di invio (solitamente rappresentata da una freccia o un aeroplanino di carta), mantieni la pressione su di essa.
  4. Benvenuti nel Futuro: Il Calendario della Programmazione: Appena rilasci la pressione, si aprirà un calendario che ti permetterà di scegliere la data e l’ora esatta in cui desideri che il tuo messaggio venga inviato.
  5. Personalizza l’Invio: Utilizza il calendario per selezionare il giorno e l’ora desiderati. Google Messages ti mostrerà un’anteprima della data e dell’ora programmate prima di confermare.
  6. Conferma e Rilassati: Una volta impostata data e ora, conferma la programmazione. Il messaggio verrà memorizzato in una sezione apposita all’interno della conversazione e contrassegnato come “Pianificato”.

Vantaggi e Situazioni d’Uso:

  • Auguri Perfettamente Temporizzati: Non rischiare di dimenticare un compleanno o un anniversario. Programma l’SMS in anticipo e assicurati che arrivi puntuale.
  • Promemoria Strategici: Invia promemoria per appuntamenti, scadenze o commissioni importanti in un momento specifico, aumentando le probabilità che vengano letti e recepiti.
  • Comunicazione Internazionale Ottimizzata: Se hai contatti in fusi orari diversi, programma l’invio dei messaggi in modo che arrivino in orari appropriati per loro.
  • Evita Interruzioni Inappropriate: Se stai lavorando fino a tardi o sai che non sarai disponibile, programma un messaggio per informare i tuoi contatti quando sarai in grado di rispondere.
  • Pianificazione Efficace: In ambito lavorativo, puoi preparare comunicazioni da inviare in determinati momenti della giornata per ottimizzare la tua produttività.

Cosa Ricordare:

  • Connessione Internet: Per l’invio del messaggio programmato è necessaria una connessione internet attiva (dati mobili o Wi-Fi) al momento dell’invio.
  • Modifica e Annullamento: Fino al momento dell’invio, puoi modificare o annullare un messaggio programmato all’interno della conversazione.
  • Compatibilità: La funzionalità è disponibile a partire da Android 7 e superiori e nell’applicazione Google Messages.

In conclusione, la messaggistica programmata offerta da Google Messages è uno strumento potente e semplice da utilizzare, che permette di gestire la comunicazione in modo più efficace e premuroso. Provala e scopri come può semplificare la tua vita digitale!