Come mettere un link su WordPress?
Nelleditor WordPress, individua licona a forma di catena per inserire link. Seleziona il testo o limmagine da collegare, clicca sullicona e compila i campi del modulo che apparirà per definire lURL di destinazione. La procedura è identica per link interni ed esterni.
Oltre il semplice link: padroneggiare l’arte dell’ipercollegamento in WordPress
Inserire un link in WordPress sembra un’operazione banale, un’azione quasi istintiva per chi naviga quotidianamente sul web. Ma la semplicità apparente nasconde una ricchezza di possibilità che vanno ben oltre il semplice clic sull’icona a forma di catena. Mentre l’inserimento di un link tramite l’editor visuale rimane, effettivamente, intuitivo – seleziona il testo, clicca sull’icona del link, inserisci l’URL – comprendere le sfumature di questa operazione è fondamentale per creare un’esperienza utente di qualità e ottimizzare la SEO del proprio sito.
La procedura, come correttamente indicato, è identica sia per i link interni (che puntano ad altre pagine del proprio sito) che per quelli esterni (che indirizzano a risorse esterne). L’icona a forma di catena, presente nella barra degli strumenti dell’editor visuale (e anche nell’editor a blocchi Gutenberg), rappresenta il punto di partenza. Una volta cliccata, si apre un modulo che richiede l’inserimento dell’URL di destinazione. Ma qui inizia il vero lavoro.
Non limitarsi a copiare e incollare l’URL. Prendiamoci il tempo di ottimizzare il link. Il testo di ancoraggio, ovvero il testo cliccabile che appare nell’articolo, è cruciale. Invece di un anonimo “clicca qui”, utilizzare parole chiave pertinenti al contenuto della pagina di destinazione migliora sia l’esperienza utente (rendendo più chiaro lo scopo del link) che la SEO (aiutando i motori di ricerca a comprendere il contesto). Un link con un testo di ancoraggio descrittivo è più efficace e contribuisce a una migliore navigazione del sito.
Inoltre, l’utilizzo del codice HTML offre un maggiore controllo. Passando all’editor di testo (di solito disponibile tramite un pulsante “Testo” nell’editor visuale), è possibile inserire il link manualmente utilizzando il codice <a href="URL">Testo di ancoraggio</a>
. Questo approccio permette di aggiungere attributi aggiuntivi al link, come il target="_blank"
che apre il link in una nuova scheda, migliorando l’esperienza utente evitando interruzioni nella navigazione del sito principale. Si può anche aggiungere l’attributo rel="noopener"
per motivi di sicurezza, impedendo che il sito di destinazione possa manipolare il sito WordPress.
In definitiva, inserire un link in WordPress è molto più che un semplice click. È un’opportunità per perfezionare la struttura del proprio sito, migliorando sia l’usabilità che la visibilità sui motori di ricerca. Prendere il tempo di ottimizzare i link, scegliendo accuratamente il testo di ancoraggio e utilizzando gli attributi HTML appropriati, è un investimento che porta a un sito web più efficace e professionale.
#Guida Wordpress#Link Wordpress#Wordpress LinkCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.