Come rendere un link cliccabile su WordPress?

9 visite
Nelleditor di WordPress, evidenzia il testo da trasformare in link. Nella barra degli strumenti, clicca sullicona a forma di catena (o simile, a seconda del tema). Inserisci lURL nella finestra che appare e clicca su Applica. Il testo selezionato diventerà ora un link cliccabile.
Commenti 0 mi piace

Trasformare il Testo in Link Cliccabili su WordPress: Una Guida Semplice ed Efficace

WordPress, il celebre sistema di gestione dei contenuti (CMS), offre un’interfaccia intuitiva anche per le operazioni più basilari, come la creazione di link cliccabili. Questa apparente semplicità, però, può nascondere qualche insidia per chi si avvicina per la prima volta alla piattaforma. Questo articolo fornisce una guida chiara e concisa su come trasformare qualsiasi testo in un link funzionante, garantendo un’esperienza utente ottimale sul vostro sito web.

La creazione di link ipertestuali è fondamentale per la navigabilità e l’efficacia del vostro sito. Consente ai visitatori di accedere rapidamente ad altre pagine del vostro sito, a risorse esterne o a contenuti specifici, arricchendo l’esperienza di lettura e fornendo informazioni aggiuntive. Ecco i semplici passaggi da seguire:

Passo 1: Selezionare il Testo

Innanzitutto, aprite l’editor di WordPress dove state scrivendo il vostro articolo o pagina. Individuate il testo che desiderate trasformare in un link cliccabile. Utilizzate il mouse per selezionare la parola, la frase o l’intero paragrafo che deve diventare un link. Assicuratevi di aver selezionato con precisione il testo desiderato, evitando selezioni accidentali.

Passo 2: Utilizzare l’icona del Link

Una volta selezionato il testo, noterete la comparsa di una barra degli strumenti di formattazione sopra l’editor. In questa barra, cercate l’icona che rappresenta una catena, un anello o un simbolo simile. Questa icona indica la funzione “Inserisci/Modifica link”. Cliccate su di essa.

Passo 3: Inserire l’URL

Si aprirà una piccola finestra o una tendina, a seconda del tema e dell’editor di WordPress che state utilizzando (classico o Gutenberg). In questa finestra, troverete un campo di testo denominato “URL” o “Collegamento”. In questo campo, digitate l’indirizzo web completo (URL) della pagina o del sito web a cui desiderate collegare il vostro testo. Assicuratevi di digitare l’indirizzo correttamente, per evitare link non funzionanti.

Passo 4: Applicare le Modifiche

Una volta inserito l’URL corretto, cliccate sul pulsante “Applica”, “Inserisci” o “OK”, a seconda della terminologia utilizzata dal vostro editor. Il testo selezionato verrà automaticamente trasformato in un link cliccabile. Potrete verificare che il link sia stato correttamente inserito osservando che il testo selezionato è ora sottolineato e di un colore diverso (di solito blu), indicando che è diventato un link ipertestuale.

Consigli Aggiuntivi:

  • Aprire il link in una nuova finestra: Molti editor WordPress offrono l’opzione di aprire il link in una nuova scheda o finestra del browser. Questa opzione è particolarmente utile per evitare di interrompere la navigazione dell’utente sulla vostra pagina.
  • Attributo “target=”_blank”: Se il vostro editor non offre questa opzione direttamente, potete aggiungere manualmente l’attributo target="_blank" al codice HTML del link. Questa operazione richiede una conoscenza base di HTML, ma è un’ottima soluzione per garantire un’esperienza utente più fluida.
  • Testo di ancoraggio descrittivo: Scegliete un testo di ancoraggio (il testo cliccabile) che sia pertinente e descrittivo del contenuto a cui punta il link. Questo aiuta i motori di ricerca e gli utenti a capire la destinazione del link.

Seguendo questi semplici passi, potrete trasformare facilmente qualsiasi testo in un link cliccabile sul vostro sito WordPress, rendendolo più interattivo e informativo per i vostri visitatori. Ricordate che una corretta gestione dei link è fondamentale per un’ottima SEO e un’esperienza utente di qualità.