Come proteggere una cartella con password su Windows 7?

0 visite

Per proteggere la struttura di una cartella di lavoro su Windows, vai al menu Revisione e seleziona Proteggi cartella di lavoro. Ti verrà richiesto di inserire una password (opzionale) per impedire modifiche alla struttura. Conferma la password inserendola una seconda volta quando richiesto.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Protezione di Base: Metti al Sicuro i Tuoi Dati su Windows 7 (e Oltre)

Proteggere le informazioni personali e aziendali è diventato un imperativo nell’era digitale. Windows 7, pur essendo un sistema operativo datato, contiene ancora preziose risorse per molti utenti. Se la tua priorità è proteggere una cartella, l’opzione “Proteggi cartella di lavoro” menzionata è specifica per i fogli di calcolo, come quelli creati con Microsoft Excel, e non si applica alla protezione di una cartella generica.

Fortunatamente, esistono diverse strategie efficaci per proteggere le tue cartelle su Windows 7, andando oltre la semplice, e a volte insufficiente, protezione offerta da Excel. Analizziamole insieme, considerando i pro e i contro di ciascuna:

1. La Crittografia Integrata di Windows 7 (EFS – Encrypting File System): Una Soluzione Potente, Ma con Avvertenze.

EFS è una funzionalità integrata che ti permette di crittografare singoli file e cartelle. Questo significa che solo l’utente che ha crittografato la cartella (o un amministratore con accesso al certificato di crittografia) potrà accedere ai suoi contenuti.

  • Come si usa:

    • Fai clic con il tasto destro del mouse sulla cartella che desideri proteggere.
    • Seleziona “Proprietà”.
    • Nella scheda “Generale”, fai clic su “Avanzate”.
    • Spunta la casella “Crittografa contenuto per proteggere i dati”.
    • Clicca su “OK” e poi su “Applica”.
  • Vantaggi:

    • Elevata sicurezza: i dati sono crittografati e quindi illeggibili senza la chiave corretta.
    • Integrata nel sistema operativo: non richiede software aggiuntivo.
  • Svantaggi:

    • Rischio di perdita di dati: se perdi la chiave di crittografia (il tuo account utente viene compromesso o reinstalli Windows), i dati diventano irrecuperabili. È FONDAMENTALE creare un backup del certificato EFS!
    • Non protegge la cartella dalla cancellazione: chiunque con accesso al sistema può comunque cancellare la cartella, anche se non può leggerne il contenuto.
    • Limitata alla partizione NTFS: EFS funziona solo su partizioni formattate con il file system NTFS.

2. Software di Terze Parti: Una Flessibilità Maggiore, Ma Occhio alla Scelta.

Esistono numerosi programmi di terze parti progettati specificamente per proteggere cartelle con password. Questi software spesso offrono funzionalità aggiuntive, come la creazione di cartelle “cassaforte” virtuali o la cancellazione sicura dei file.

  • Esempi (solo a scopo illustrativo, valutare attentamente prima dell’uso):

    • VeraCrypt (successore di TrueCrypt, open-source e gratuito).
    • Folder Lock.
    • Anvide Lock Folder.
  • Vantaggi:

    • Facilità d’uso: spesso dotati di interfacce intuitive.
    • Funzionalità aggiuntive: mascheramento della cartella, cancellazione sicura, ecc.
    • Password protection robusta: impediscono l’accesso non autorizzato anche in caso di account utente compromesso.
  • Svantaggi:

    • Necessità di installazione di software aggiuntivo.
    • Rischio di malware: scaricare solo da fonti affidabili.
    • Costo (per le versioni a pagamento).
    • Potenziale incompatibilità con future versioni di Windows.

3. L’Archiviazione in un File Zip Protetto da Password: Un Metodo Semplice e Veloce, Ma Non Imbattibile.

Una soluzione più semplice, anche se meno sicura delle precedenti, è quella di creare un archivio ZIP protetto da password.

  • Come si usa:

    • Fai clic con il tasto destro del mouse sulla cartella.
    • Seleziona “Invia a” -> “Cartella compressa (ZIP)”.
    • Dopo aver creato il file ZIP, fai clic con il tasto destro su di esso e seleziona “Aggiungi password…”. (Se non vedi questa opzione direttamente, potresti aver bisogno di un programma di compressione/decompressione più avanzato come 7-Zip).
  • Vantaggi:

    • Facile da implementare: non richiede software aggiuntivo (se Windows è configurato per la gestione dei file ZIP).
    • Veloce: ideale per proteggere rapidamente piccoli file o cartelle.
  • Svantaggi:

    • Sicurezza limitata: la protezione è meno robusta rispetto a EFS o al software di terze parti. Esistono strumenti in grado di “crackare” password ZIP relativamente semplici.
    • Richiede la decompressione per accedere ai file: meno comodo se devi accedere frequentemente ai file.

Conclusione:

La scelta del metodo di protezione dipende dalla sensibilità dei dati, dalle tue competenze tecniche e dalle tue esigenze di praticità. Per la massima sicurezza, la crittografia con EFS (ricordando l’importanza del backup del certificato) o un software di terze parti affidabile sono le opzioni migliori. L’archiviazione ZIP protetta da password è una soluzione rapida per una protezione di base. Indipendentemente dal metodo scelto, ricorda sempre di utilizzare password complesse e di conservarle in un luogo sicuro! E, cosa più importante, fai regolarmente il backup dei tuoi dati, così da essere protetto anche in caso di guasti hardware o errori umani.