Come si calcola il volume virtuale?
Il volume virtuale di un edificio si ottiene moltiplicando la sua superficie coperta per laltezza virtuale, oppure per laltezza massima se questultima risulta inferiore. Questa misura, detta Vve, rappresenta la cubatura delledificio.
Il Volume Virtuale: Un’Importanza Nascosta negli Edifici
Il volume virtuale, spesso indicato come Vve, è un parametro che rappresenta la cubatura di un edificio, ovvero lo spazio fisico che esso occupa. Non si limita a misurare la superficie calpestabile, ma tiene conto anche dell’altezza, e in particolare dell’altezza virtuale. Ma cosa significa esattamente “altezza virtuale”?
L’altezza virtuale rappresenta la misura verticale che si utilizza per calcolare il volume dell’edificio. Essa non corrisponde necessariamente all’altezza massima dell’edificio, ma è determinata da specifici criteri. Infatti, per ottenere il volume virtuale si moltiplica la superficie coperta dell’edificio per l’altezza virtuale, oppure per l’altezza massima se quest’ultima risulta inferiore.
Questa distinzione è fondamentale perché l’altezza virtuale tiene conto di diversi fattori, come:
- La presenza di piani interrati: Se un edificio presenta piani interrati, l’altezza virtuale non include l’altezza di questi piani, poiché essi non sono considerati parte del volume abitabile.
- L’altezza dei tetti: Il volume virtuale non tiene conto di eventuali sporgenze o elementi architettonici che superano l’altezza del tetto principale.
- La presenza di soppalchi: I soppalchi, se non sono accessibili tramite una scala interna, non vengono inclusi nell’altezza virtuale.
Il volume virtuale è un parametro importante in diversi contesti:
- Nelle normative edilizie: Il Vve viene spesso utilizzato per definire gli standard urbanistici, come ad esempio la densità abitativa di un’area.
- Nel calcolo dei costi di costruzione: Il volume virtuale è un parametro importante per stimare i costi di costruzione di un edificio.
- Nelle valutazioni immobiliari: Il Vve può influenzare il valore di un immobile, in quanto rappresenta la quantità di spazio disponibile all’interno dell’edificio.
In sintesi, il volume virtuale è un concetto fondamentale per comprendere la cubatura di un edificio. Non si limita a misurare la superficie calpestabile, ma tiene conto anche dell’altezza, e in particolare dell’altezza virtuale, che varia a seconda delle caratteristiche specifiche dell’edificio. Il Vve, quindi, fornisce un’immagine più completa e accurata dello spazio che un edificio occupa, facilitando così la sua valutazione e gestione in diversi ambiti.
#Calcolo Volume#Spazio Virtuale#Volume VirtualeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.