Come si calcola la profondità del filetto?

5 visite

Per massimizzare laffidabilità del collegamento filettato, soprattutto con maschiatura meccanica, la profondità ideale è circa 2,5 volte il diametro nominale della vite. Consultare sempre le tabelle di riferimento per la profondità massima ammissibile in base al materiale e al tipo di filetto.

Commenti 0 mi piace

Come determinare la profondità filetto ottimale

La scelta della profondità filetto è fondamentale per garantire l’affidabilità e la resistenza dei collegamenti filettati. In particolare, quando si esegue la maschiatura meccanica, la profondità ottimale del filetto gioca un ruolo cruciale.

Metodo empirico:

Una regola empirica comunemente utilizzata per determinare la profondità filetto ideale consiste nel moltiplicare il diametro nominale della vite per un fattore di 2,5. Ad esempio, per una vite con diametro nominale di 10 mm, la profondità filetto ottimale sarebbe di 10 mm x 2,5 = 25 mm.

Tabelle di riferimento:

È consigliabile consultare tabelle di riferimento specifiche per il materiale e il tipo di filetto in uso per determinare la profondità filetto massima consentita. Queste tabelle tengono conto delle caratteristiche meccaniche del materiale e della geometria del filetto, fornendo valori più precisi rispetto alla regola empirica.

Considerazioni aggiuntive:

Oltre alla profondità filetto, altri fattori che influenzano l’affidabilità del collegamento filettato includono:

  • Tipo di filetto: I diversi tipi di filetto (ad esempio, metrico, Whitworth, UNC) hanno geometrie e dimensioni diverse che influiscono sulla profondità filetto ottimale.
  • Qualità del materiale: La resistenza e la durezza del materiale in cui viene tagliato il filetto influenzano la profondità filetto massima consentita.
  • Lunghezza del filetto: La lunghezza del filetto impegna deve essere sufficiente a garantire un corretto accoppiamento tra vite e dado.

Seguendo queste linee guida, è possibile determinare la profondità filetto ottimale per massimizzare la resistenza, l’affidabilità e la durata dei collegamenti filettati.