Come si crea un questionario su Google Form?

12 visite
Per creare un questionario a quiz su Google Forms, apri un modulo, accedi alle Impostazioni e attiva lopzione Trasforma in un quiz.
Commenti 0 mi piace

Creare quiz coinvolgenti con Google Form: più che un semplice questionario

Google Form è uno strumento versatile, ideale per raccogliere dati e feedback. Ma la sua potenza va ben oltre: permette di creare veri e propri quiz interattivi, perfetti per la formazione, la valutazione o anche solo per un po’ di sano divertimento. Trasformare un semplice questionario in un test coinvolgente è più facile di quanto si pensi, basta conoscere le giuste impostazioni.

Questo articolo vi guiderà passo passo nella creazione di un quiz con Google Form, svelando alcuni trucchi per renderlo davvero efficace.

Da questionario a quiz: il primo passo

Il segreto sta nell’opzione “Trasforma in un quiz”, nascosta all’interno delle impostazioni del modulo. Dopo aver aperto un nuovo modulo o averne selezionato uno esistente, cliccate sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra per accedere alle “Impostazioni”. Qui troverete diverse schede: “Generale”, “Presentazione” e, appunto, “Quiz”. Selezionate quest’ultima e attivate l’interruttore “Trasforma in un quiz”.

Personalizzare l’esperienza del quiz

Attivando questa opzione, si apre un mondo di possibilità. Potrete decidere quando mostrare i risultati ai partecipanti: subito dopo l’invio del modulo o successivamente, una volta che avrete revisionato tutte le risposte. Questa flessibilità permette di adattare il quiz a diverse esigenze. Ad esempio, per un test formativo potrebbe essere utile rilasciare subito i risultati con le risposte corrette, mentre per una valutazione più formale potrebbe essere preferibile una revisione manuale.

Inoltre, potrete scegliere quali informazioni mostrare ai partecipanti dopo l’invio del quiz: il punteggio totale, le risposte corrette, le risposte date dal partecipante e i valori dei punti per ogni domanda. Queste opzioni consentono di creare un feedback personalizzato e di massimizzare l’efficacia del quiz.

Domande e risposte: impostare la chiave del successo

Una volta impostato il modulo come quiz, per ogni domanda sarà necessario specificare la risposta corretta e assegnare un punteggio. Google Form offre diverse tipologie di domande, dalle classiche a risposta multipla a quelle a risposta breve, passando per le scale di valutazione e le griglie a scelta multipla. Scegliere la tipologia di domanda più adatta al contesto è fondamentale per ottenere risultati affidabili e significativi.

Oltre la semplice valutazione: feedback mirati

Un aspetto spesso trascurato, ma di grande valore, è la possibilità di fornire feedback personalizzati per ogni risposta. Oltre a indicare la risposta corretta, potete aggiungere un commento esplicativo, un link a risorse aggiuntive o un suggerimento per approfondire l’argomento. Questo permette di trasformare il quiz in un vero e proprio strumento di apprendimento, offrendo ai partecipanti un’esperienza più ricca e completa.

Concludendo: creare un quiz con Google Form è un processo semplice e intuitivo, ma ricco di potenzialità. Sperimentate con le diverse opzioni, personalizzate il feedback e sfruttate la versatilità di questo strumento per creare quiz coinvolgenti, efficaci e adatti alle vostre esigenze.