Come si fa a trovare il link?
Per ottenere lindirizzo web di una pagina, cerca su Google tramite computer, clicca sul risultato desiderato e poi seleziona lintero URL dalla barra degli indirizzi del browser. Copialo per utilizzarlo altrove.
La caccia al link: una guida per naviganti digitali
In un mondo iperconnesso, la capacità di individuare e utilizzare un link web è una competenza fondamentale. Sembra banale, ma la semplice azione di “trovare il link” nasconde sottili sfumature che possono rendere l’esperienza online più efficiente e meno frustrante. Questo articolo si propone di guidare anche l’utente meno esperto attraverso il processo, svelando alcuni trucchi e consigli per una navigazione più consapevole.
La metodologia più diffusa, e generalmente la più immediata, prevede l’utilizzo di un motore di ricerca come Google. Immaginiamo di voler trovare il link di una pagina specifica, ad esempio, la pagina ufficiale di un museo. La procedura è lineare:
-
Ricerca: Apriamo il nostro browser web (Chrome, Firefox, Safari, Edge, etc.) e digitiamo la nostra query nella barra di ricerca di Google (o di un altro motore di ricerca). Per ottenere risultati più precisi, è fondamentale utilizzare parole chiave pertinenti e specifiche. Nel nostro esempio, invece di scrivere semplicemente “museo”, potremmo scrivere “museo archeologico nazionale di Napoli sito ufficiale”.
-
Selezione del risultato: Google, o il motore di ricerca scelto, ci fornirà una lista di risultati. Esamineremo attentamente i titoli e le descrizioni per individuare il link che corrisponde alla pagina che cerchiamo. È importante prestare attenzione all’autorità della fonte e alla sua attendibilità, verificando, se possibile, la presenza di un certificato SSL (il lucchetto verde nella barra degli indirizzi).
-
Estrazione del link: Una volta individuato il risultato corretto, clicchiamo sul link. La pagina web si aprirà nel browser. L’URL completo (l’indirizzo web) della pagina è visibile nella barra degli indirizzi, generalmente posizionata nella parte superiore della finestra del browser. Per copiare il link, selezioniamo l’intero indirizzo con il mouse (cliccando e trascinando il cursore) o utilizzando la combinazione di tasti
Ctrl+A
(su Windows) oCmd+A
(su macOS). -
Copia e incolla: Una volta selezionato l’URL, possiamo copiarlo utilizzando la combinazione di tasti
Ctrl+C
(Windows) oCmd+C
(macOS). A questo punto possiamo incollare il link (Ctrl+V
oCmd+V
) ovunque sia necessario, ad esempio in un documento di testo, un’email o un post sui social media.
Consigli extra:
- Utilizzo delle virgolette: Per ricerche più precise, racchiudere la query tra virgolette (“museo archeologico nazionale di Napoli sito ufficiale”) consente a Google di trovare pagine che contengono esattamente quella frase.
- Operatori di ricerca avanzata: Google offre una serie di operatori avanzati (come
site:
,filetype:
,intitle:
) che possono aiutare a restringere la ricerca e a trovare più facilmente il link desiderato. - Controllo del link: Prima di condividere o utilizzare un link, è buona norma verificare che sia corretto e che porti effettivamente alla pagina desiderata.
La ricerca del link, seppur apparentemente semplice, richiede attenzione e consapevolezza. Seguire questi passaggi, e prestare attenzione ai consigli aggiuntivi, renderà questa operazione più efficace e contribuirà a una navigazione più sicura e produttiva nel vasto mare del web.
#Cerca#Link#TrovareCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.