Cosa contiene la bombola dei sub?

10 visite
Le bombole subacquee ospitano aria compressa o miscele respiratorie, variabili in composizione. Lidentificazione del contenuto avviene tramite codici colore RAL e marcature specifiche presenti sullogiva della bombola, garantendo la sicurezza del subacqueo.
Commenti 0 mi piace

Esplora le profondità: Una guida alle bombole per immersioni e ai loro contenuti

Le bombole subacquee sono componenti essenziali per esplorare il mondo sottomarino, fornendo ai subacquei l’aria vitale di cui hanno bisogno per respirare sott’acqua. All’interno di queste bombole si trova un prezioso tesoro: aria compressa o miscele respiratorie, la linfa vitale che consente di immergersi in sicurezza.

Aria compressa: il carburante standard per le immersioni

La maggior parte delle bombole subacquee contiene aria compressa, una miscela composta principalmente da azoto (79%), ossigeno (21%) e piccole quantità di altri gas. Questa aria viene compressa a pressioni elevate, solitamente da 200 a 300 bar, per consentirne l’immagazzinamento in un contenitore compatto.

Quando un subacqueo respira aria compressa dalla bombola, i polmoni assorbono ossigeno, che è essenziale per la vita. Tuttavia, l’azoto, il componente principale dell’aria compressa, è inerte e può accumularsi nel corpo con immersioni prolungate. Questo accumulo può portare alla narcosi da azoto, una condizione che può causare euforia, alterazione del giudizio e persino perdita di coscienza.

Miscele respiratorie: varianti avanzate per immersioni più profonde

Per immersioni più profonde o prolungate, i subacquei possono utilizzare miscele respiratorie che contengono concentrazioni diverse di ossigeno, azoto e altri gas come l’elio. Queste miscele sono progettate per ridurre gli effetti della narcosi da azoto e aumentare il tempo di fondo.

Ad esempio, l’aria arricchita o nitrox è una miscela di aria compressa con concentrazioni di ossigeno più elevate, solitamente tra il 32% e il 40%. Ciò riduce l’accumulo di azoto e consente immersioni più profonde o più lunghe.

L’elio è un gas inerte che può essere aggiunto alle miscele respiratorie per ridurre ulteriormente la narcosi da azoto. Viene utilizzato per immersioni molto profonde, dove la pressione dell’acqua può causare narcosi da azoto anche con concentrazioni di ossigeno elevate.

Identificazione del contenuto: codici colore e marcature

Per garantire la sicurezza dei subacquei, le bombole subacquee sono codificate a colori e contrassegnate con marcature specifiche che identificano il loro contenuto. I codici colore RAL sono standardizzati a livello internazionale e consentono una facile identificazione da parte dei subacquei e dei soccorritori.

  • Bianco: Aria compressa
  • Verde: Nitrox
  • Giallo: Elio
  • Arancione: Miscele di trimix (elio, ossigeno e azoto)

Oltre ai codici colore, le bombole sono contrassegnate con altre informazioni vitali, come la pressione massima di riempimento, la data di fabbricazione e il numero di serie. Queste informazioni aiutano a garantire la manutenzione e l’ispezione adeguate della bombola.

Sicurezza prima di tutto

Le bombole subacquee sono strumenti essenziali per le immersioni, ma è fondamentale utilizzare e mantenerle in modo sicuro. I subacquei dovrebbero essere adeguatamente addestrati nella gestione e nella manutenzione delle bombole e dovrebbero sempre controllare il contenuto e le condizioni della bombola prima di entrare in acqua.

Seguendo queste linee guida sulla sicurezza, i subacquei possono trarre vantaggio dalle meraviglie del mondo sottomarino mentre esplorano le profondità con fiducia e sicurezza.