Quanto è lunga una pista aerea?
Le aree di sicurezza laterali delle piste aeroportuali, dette STR, partono a 30-60 metri dalla soglia, con larghezza iniziale di 60-180 metri. Si allargano gradualmente (10-12,5%) fino a raggiungere una larghezza finale compresa tra 380 e 1800 metri, su una lunghezza variabile tra 1600 e 15000 metri.
La lunghezza di una pista: molto più che una semplice linea retta
Quando si pensa a una pista aeroportuale, l’immagine che spesso balena nella mente è quella di una semplice striscia rettilinea di asfalto. La realtà, però, è molto più complessa e articolata, e la sua lunghezza è solo uno dei tanti elementi che determinano la sicurezza e l’efficienza delle operazioni aeroportuali. Parlare semplicemente di “lunghezza di una pista” è riduttivo, perché il concetto abbraccia un’area di sicurezza ben più ampia di quanto appare a prima vista.
Infatti, la dimensione fisica della superficie di rullaggio, quella che comunemente identifichiamo come “pista”, è solo una parte di un sistema più vasto e integrato volto a garantire la sicurezza degli atterraggi e dei decolli. A questa si aggiungono le cosiddette aree di sicurezza laterali, note con la sigla STR (Strip). Queste aree, cruciali per la sicurezza delle operazioni, rappresentano un’estensione fondamentale della pista stessa, fornendo spazio di manovra in caso di deviazioni dalla traiettoria di volo durante l’atterraggio o il decollo.
La normativa internazionale definisce parametri rigorosi per queste STR. Esse si estendono lateralmente alla pista, partendo da una distanza che varia tra i 30 e i 60 metri dalla soglia (il punto di inizio della pista) e con una larghezza iniziale che oscilla tra i 60 e i 180 metri. Ma la loro caratteristica distintiva risiede nella graduale espansione: lungo la loro estensione, la larghezza aumenta progressivamente, con un incremento percentuale compreso tra il 10 e il 12,5%. Questo accrescimento geometrico è progettato per offrire maggiore spazio di sicurezza in caso di derapate o escursioni durante le fasi di atterraggio e decollo, che possono essere più ampie man mano che l’aereo rallenta o accelera.
La lunghezza complessiva delle STR è altrettanto variabile, riflettendo le diverse esigenze degli aeroporti in termini di traffico aereo e tipologia di velivoli. Si spazia da un minimo di circa 1600 metri a un massimo di ben 15000 metri. Anche la larghezza finale delle STR è significativamente differente, variando tra i 380 e i 1800 metri, a dimostrazione della grande flessibilità progettuale necessaria per adeguare le infrastrutture aeroportuali alle specifiche caratteristiche di ciascun aeroporto.
In conclusione, quindi, determinare la “lunghezza di una pista” richiede di considerare non solo la superficie di rullaggio, ma anche l’estensione delle aree di sicurezza laterali (STR), che contribuiscono in modo determinante alla sicurezza delle operazioni e la cui dimensione varia notevolmente a seconda delle specifiche esigenze di ciascun aeroporto. La semplice misurazione lineare della pista, dunque, non restituisce un’immagine completa della complessità e delle dimensioni dell’infrastruttura aeroportuale deputata agli atterraggi e ai decolli.
#Aeroporto#Lunghezza#Pista AereaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.