Dove si prende il traghetto per la Sardegna a Livorno?

19 visite
I traghetti per la Sardegna da Livorno partono dal porto di Livorno e raggiungono principalmente il porto di Olbia. Diverse compagnie offrono questo servizio, collegando la Toscana allisola. La durata del viaggio varia a seconda del tipo di nave.
Commenti 0 mi piace

Traghetti dalla Toscana alla Sardegna: rotte e orari dal porto di Livorno

La Sardegna, con le sue meravigliose spiagge, la natura incontaminata e il ricco patrimonio culturale, è una destinazione turistica popolare che ogni anno attira visitatori da tutto il mondo. Per chi viaggia dalla Toscana, Livorno è il principale punto di partenza per i traghetti diretti in Sardegna.

Punti di partenza

I traghetti per la Sardegna da Livorno partono dal Porto di Livorno, una delle infrastrutture portuali più importanti d’Italia. Il porto si trova a circa 100 chilometri da Firenze ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Destinazioni

I traghetti da Livorno raggiungono principalmente il porto di Olbia, situato sulla costa nord-orientale della Sardegna. Olbia è una città strategica che offre comodi collegamenti con le principali località turistiche dell’isola, come Porto Cervo, San Teodoro e La Maddalena.

Compagnie di navigazione

Diverse compagnie offrono servizi di traghetto da Livorno alla Sardegna, tra cui:

  • Moby
  • Tirrenia
  • Grimaldi Lines
  • GNV

Orari e prezzi

Gli orari e i prezzi dei traghetti variano a seconda della compagnia di navigazione, del periodo dell’anno e della tipologia di nave. In generale, i traghetti partono da Livorno la mattina e la sera, con una durata del viaggio di circa 6-8 ore. Il costo del biglietto per un passeggero senza veicolo parte da circa 50 euro.

Tipi di navi

I traghetti che operano sulla rotta Livorno-Olbia sono di tipologia differente:

  • Traghetti veloci: imbarcazioni ad alta velocità che completano il viaggio in circa 4-5 ore.
  • Traghetti tradizionali: navi più grandi e lente, ma che offrono servizi a bordo come bar, ristoranti e cabine private.
  • Traghetti misti: navi che trasportano sia passeggeri che veicoli, offrendo un’opzione conveniente per chi viaggia con la propria auto.

Prenotazione

È consigliabile prenotare i biglietti del traghetto in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione estiva. I biglietti possono essere acquistati online sul sito web delle compagnie di navigazione o tramite agenzie di viaggio.