Che tasse paga chi ha un B&B?

8 visite
Limposta per un B&B si applica al reddito imponibile netto, decurtato dei contributi previdenziali. Per i primi cinque anni si applica unaliquota del 5% sul 40% del reddito; dal sesto anno, laliquota sale al 15% sullo stesso importo. Il calcolo preciso dipende dal reddito e dalle spese deducibili.
Commenti 0 mi piace

Aprire un B&B: le tasse da pagare e come calcolarle

Aprire un Bed & Breakfast può essere un’opzione allettante per chi desidera gestire un’attività in proprio, magari trasformando la propria casa in un’accogliente struttura ricettiva. Tuttavia, è fondamentale comprendere l’aspetto fiscale e le tasse da pagare per operare in regola e garantire la sostenibilità del proprio B&B.

In Italia, la tassazione per i B&B si basa sul regime forfettario, un sistema semplificato che offre diversi vantaggi, soprattutto nei primi anni di attività. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Imposta sostitutiva al posto di IRPEF e IRAP:

Il cuore del regime forfettario è l’applicazione di un’imposta sostitutiva con aliquota agevolata che sostituisce sia l’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).

Come si calcola l’imposta sostitutiva?

  1. Determinare il reddito imponibile netto: Si parte dal fatturato totale, a cui si sottraggono le spese deducibili documentate (ad esempio, utenze, spese di manutenzione, cancelleria) e i contributi previdenziali versati.
  2. Applicare il coefficiente di redditività: Per i B&B, il coefficiente di redditività è pari al 40%. Ciò significa che solo il 40% del reddito imponibile netto viene tassato.
  3. Applicare l’aliquota: L’aliquota dell’imposta sostitutiva varia in base all’anzianità dell’attività:
    • Primi 5 anni: aliquota del 5% sul 40% del reddito imponibile netto.
    • Dal 6° anno in poi: aliquota del 15% sul 40% del reddito imponibile netto.

Esempio pratico:

Immaginiamo un B&B con un reddito imponibile netto di 20.000€ nel suo terzo anno di attività.

  • Reddito imponibile da tassare: 20.000€ x 40% = 8.000€
  • Imposta sostitutiva: 8.000€ x 5% = 400€

Oltre all’imposta sostitutiva:

È importante ricordare che, oltre all’imposta sostitutiva, il gestore di un B&B dovrà versare anche i contributi previdenziali alla Gestione Separata INPS, calcolati in base al reddito effettivamente prodotto.

Consulenza personalizzata:

Le informazioni fornite in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza fiscale.
Ogni situazione è unica e la complessità del calcolo delle tasse può variare a seconda di diversi fattori. Si consiglia di rivolgersi ad un commercialista o ad un consulente fiscale per una valutazione personalizzata e un’assistenza completa nella gestione degli adempimenti fiscali del proprio B&B.