Chi può diventare gondoliere?

4 visite

Per diventare gondoliere a Venezia servono specifici requisiti: maggiore età, idoneità morale, attestato di nuoto e certificato medico di sana e robusta costituzione rilasciato dallASL.

Commenti 0 mi piace

Più che un mestiere, un’arte: il cammino per diventare gondoliere a Venezia

La gondola, simbolo inconfondibile di Venezia, scivola silenziosa tra i canali, custode di secoli di storia e tradizione. Ma chi può aspirare a guidare queste eleganti imbarcazioni, diventando parte integrante del paesaggio lagunare e custode di un’arte antica? Non basta l’amore per la città e il fascino romantico del mestiere: diventare gondoliere richiede impegno, dedizione e il superamento di specifici requisiti.

Innanzitutto, è necessario aver raggiunto la maggiore età. Non si tratta semplicemente di un limite anagrafico, ma di una premessa fondamentale per gestire la responsabilità di un’attività complessa e che richiede una certa maturità, sia dal punto di vista professionale che relazionale. Il gondoliere, infatti, non è solo un conducente, ma anche un ambasciatore di Venezia, a diretto contatto con i turisti provenienti da tutto il mondo.

Oltre all’età, è imprescindibile l’idoneità morale. Un’accurata verifica, condotta dalle autorità competenti, accerta l’assenza di precedenti penali o di comportamenti che potrebbero compromettere l’immagine del mestiere e della stessa città. Si tratta di un requisito fondamentale, volto a garantire non solo la sicurezza dei passeggeri, ma anche la preservazione del prestigio di una professione così antica e carica di significati.

L’aspetto fisico, poi, gioca un ruolo cruciale. La guida della gondola richiede forza, resistenza e destrezza. È per questo che è necessario presentare un certificato medico di sana e robusta costituzione, rilasciato dall’ASL, che attesti l’idoneità fisica a svolgere il lavoro. Si tratta di un’analisi approfondita che valuta le capacità fisiche del candidato, garantendo la sicurezza sia del gondoliere stesso che dei suoi passeggeri.

Infine, ma non meno importante, è richiesto un attestato di nuoto. La laguna è un ambiente acquatico complesso e, nonostante le misure di sicurezza, la conoscenza del nuoto è essenziale per garantire la sicurezza in caso di imprevisti. Questo requisito sottolinea l’importanza della preparazione a possibili situazioni di emergenza, dimostrando una consapevolezza del rischio e la capacità di reagire in modo adeguato.

Diventare gondoliere a Venezia, dunque, non è semplicemente una questione di ottenere un permesso di lavoro. È un percorso che seleziona chi possiede non solo le competenze fisiche e le capacità tecniche, ma anche un elevato senso di responsabilità e un profondo rispetto per la storia e la tradizione della Serenissima. È un’arte che si tramanda di generazione in generazione, custode di un patrimonio inestimabile e di un legame indissolubile con la città.