Come arrivare alla Basilica di San Marco?

14 visite
Per raggiungere la Basilica di San Marco da Piazzale Roma, prendi il vaporetto linea 1, 51 o 2. La Basilica dista circa 380 metri dalla fermata.
Commenti 0 mi piace

Come visitare la splendida Basilica di San Marco a Venezia

La Basilica di San Marco, un’icona dell’architettura bizantina e uno dei simboli più riconoscibili di Venezia, è una tappa obbligata per ogni viaggiatore. Per raggiungere questa splendida basilica, ecco le indicazioni più comode da Piazzale Roma, il principale snodo dei trasporti di Venezia:

In vaporetto

Il vaporetto è il modo più semplice e pittoresco per raggiungere la Basilica di San Marco. Dalla stazione dei vaporetti di Piazzale Roma, prendete la linea 1, 51 o 2. Il viaggio dura circa 20 minuti e offre viste spettacolari sul Canal Grande e sui suoi storici palazzi.

*Scendere alla fermata “Vallaresso”

Sbarcate alla fermata del vaporetto “Vallaresso”, situata a pochi passi dalla Basilica di San Marco. La distanza dalla fermata alla basilica è di circa 380 metri, una piacevole passeggiata di circa 5 minuti.

A piedi

Se preferite camminare, potete raggiungere la Basilica di San Marco a piedi da Piazzale Roma in circa 15-20 minuti. Seguite il percorso indicato da Viale Alfredo Fusinato, attraversate il Ponte della Costituzione e proseguite lungo Riva degli Schiavoni. Svoltate a destra in Piazza San Marco e sarete di fronte all’imponenza della basilica.

Orari e biglietti

La Basilica di San Marco è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00. L’ingresso è gratuito per la visita della basilica, ma è richiesto un biglietto a pagamento per accedere al Tesoro, al Museo di San Marco e alla Pala d’Oro. I biglietti possono essere acquistati online o presso la biglietteria della basilica.

Consigli per la visita

  • Per evitare lunghe code, vi consigliamo di visitare la basilica al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
  • Rispettate l’abbigliamento richiesto all’interno della basilica, che prevede la copertura delle spalle e delle ginocchia.
  • Fate attenzione ai vostri effetti personali, poiché la basilica è spesso affollata.
  • Ammirate gli splendidi mosaici bizantini che adornano l’interno della basilica.
  • Prendetevi del tempo per esplorare il Tesoro e il Museo di San Marco, che ospitano inestimabili tesori e manufatti storici.