Come arrivare alla Malga Fai della Paganella?
Raggiungere la Malga Fai della Paganella: un’escursione tra i profumi del Trentino
La Malga Fai della Paganella, incastonata nel cuore del Trentino, offre un panorama mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura alpina. Raggiungerla a piedi è un’avventura appagante, adatta a escursionisti di livello medio che desiderano godersi un percorso panoramico tra boschi e prati.
Uno dei punti di partenza più comodi è il grazioso paese di Santel, facilmente raggiungibile in auto. Da qui, l’itinerario si snoda lungo il sentiero, precedentemente segnato come 602 (si consiglia di verificare la numerazione attuale presso le locali informazioni turistiche o tramite apposite app di trekking), che conduce alla località Meriz. Questa prima parte dell’escursione, della durata di circa un’ora, presenta un dislivello di 380 metri, immergendo l’escursionista in un suggestivo paesaggio boschivo. Il sentiero, ben tracciato e segnalato, si inerpica gradualmente, offrendo scorci panoramici sempre più ampi sulle vallate circostanti.
Giunti a Meriz, un piccolo nucleo di baite e prati, ci si può concedere una breve sosta per ammirare il paesaggio e riprendere fiato prima di affrontare l’ultima parte del percorso. Da qui, la Malga Fai della Paganella dista solo 25 minuti di cammino, lungo un sentiero più dolce e aperto, che attraversa pascoli verdeggianti. Il profumo dell’erba tagliata e il suono dei campanacci delle mucche al pascolo accompagnano l’escursionista fino alla meta.
La Malga Fai della Paganella, con la sua atmosfera accogliente e la sua cucina tipica trentina, rappresenta il premio ideale per lo sforzo compiuto. Qui si possono gustare piatti tradizionali preparati con ingredienti locali, godendosi la tranquillità e la bellezza del paesaggio circostante.
Oltre a questo itinerario, esistono altri percorsi per raggiungere la malga, adatti a diversi livelli di preparazione. Si consiglia di consultare le mappe escursionistiche e di informarsi presso gli uffici turistici locali per scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, è importante equipaggiarsi adeguatamente con scarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua e una piccola scorta di cibo.
L’escursione alla Malga Fai della Paganella è un’esperienza indimenticabile, un’occasione per immergersi nella natura incontaminata del Trentino e scoprire i sapori autentici della sua tradizione culinaria. Un’avventura da vivere a pieno ritmo, respirando l’aria fresca di montagna e godendosi la magia di un paesaggio unico.
#Arrivare#Malga Fai#PaganellaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.