Come arrivare in cima alla Paganella?
In cima alla Paganella: un’escursione per tutte le stagioni
La Paganella, con i suoi 2125 metri di altezza, domina il paesaggio trentino offrendo un panorama mozzafiato. Raggiungere la sua cima è facile e accessibile tutto l’anno grazie agli impianti di risalita che partono da Santel e Fai della Paganella.
Dalla Val di Sole: partenza da Santel
Da Mezzolombardo, in Val di Sole, si prende la strada provinciale 236 che porta a Fai della Paganella. Arrivati in paese, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Santel. La prima stazione degli impianti di risalita, situata nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, è facilmente raggiungibile in auto.
Dalla Valle dei Laghi: partenza da Fai della Paganella
Anche da Trento si può raggiungere la Paganella in pochi minuti. Da Trento Nord, si prende l’uscita per la Valle dei Laghi e si prosegue per Fai della Paganella. La stazione di partenza della funivia si trova all’ingresso del paese.
Gli impianti di risalita
Sia da Santel che da Fai della Paganella, gli impianti di risalita sono moderni e confortevoli. La funivia, che parte da Fai, porta direttamente alla stazione intermedia di Passo San Giovanni. Da qui, si prosegue con una seggiovia a quattro posti fino alla cima.
Il panorama dalla cima
Dalla cima della Paganella, si apre uno scenario spettacolare che spazia dalle Dolomiti al Lago di Garda. In giornate limpide, è possibile vedere anche le vette del Monte Bianco e del Grossglockner.
Escursioni e attività in quota
Oltre ad ammirare il panorama, la cima della Paganella offre numerose possibilità di escursioni e attività. Per gli amanti del trekking, ci sono vari sentieri che si snodano tra prati alpini e boschi di conifere. In inverno, la Paganella si trasforma in una stazione sciistica con piste adatte a tutti i livelli.
Come arrivare in cima senza impianti di risalita
Per chi preferisce raggiungere la cima con le proprie forze, è possibile farlo a piedi o in mountain bike. Da Santel, si segue il sentiero n. 621 che conduce alla Cima Paganella in circa 3 ore e 30 minuti. Da Fai della Paganella, si può prendere il sentiero n. 601 che porta alla cima in circa 4 ore. Entrambe le escursioni richiedono una buona preparazione fisica e si consigliano solo in condizioni meteorologiche favorevoli.
La Paganella è una montagna accessibile tutto l’anno e offre attività per tutti i gusti. Grazie agli impianti di risalita, raggiungere la cima è semplice e veloce, permettendo di godere di un panorama mozzafiato e di vivere esperienze indimenticabili in ogni stagione.
#Escursioni#Montagna#PaganellaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.