Come fare il check-in Ryanair con il bagaglio in stiva?
Per imbarcare bagagli in stiva Ryanair, è obbligatorio effettuare il check-in online o presso il banco accettazione in aeroporto. Presentarsi al gate con bagagli da stiva non prenotati comporta costi aggiuntivi per ogni collo.
Ryanair e il bagaglio in stiva: guida al check-in senza sorprese
Volare low cost con Ryanair spesso significa destreggiarsi tra le numerose regole del bagaglio. Per evitare spiacevoli sorprese e costi extra al gate d’imbarco, è fondamentale capire come gestire correttamente il check-in con il bagaglio in stiva. La regola d’oro è semplice: prenota e registra il tuo bagaglio prima di arrivare in aeroporto.
A differenza del bagaglio a mano, che può essere aggiunto fino a poco prima della partenza (a patto che ci sia spazio disponibile e rispettando dimensioni e peso), il bagaglio in stiva richiede una procedura più strutturata. Due sono le opzioni a disposizione: il check-in online o il check-in al banco accettazione in aeroporto.
Check-in online: la soluzione più comoda ed economica.
Effettuare il check-in online tramite l’app o il sito web di Ryanair è la scelta più conveniente, sia in termini di tempo che di denaro. Durante la procedura, potrai aggiungere il bagaglio in stiva selezionando il peso desiderato tra le opzioni disponibili. Ricorda che ogni chilo extra rispetto al peso prenotato verrà addebitato con una tariffa supplementare, spesso elevata. Completato il check-in online, riceverai la carta d’imbarco digitale, che ti permetterà di dirigerti direttamente al desk dedicato per la consegna del bagaglio (bag drop-off) in aeroporto, saltando le code al check-in tradizionale.
Check-in al banco accettazione: un’opzione più costosa.
Se non hai effettuato il check-in online, potrai farlo direttamente in aeroporto presso il banco accettazione Ryanair. Tieni però presente che questa opzione comporta il pagamento di una tassa di check-in in aeroporto, che può incidere notevolmente sul costo finale del volo. Inoltre, dovrai mettere in conto i tempi di attesa, che possono essere lunghi soprattutto in periodi di alta stagione. Anche in questo caso, potrai aggiungere il bagaglio in stiva al momento del check-in, ma le tariffe potrebbero essere superiori rispetto a quelle applicate online.
Cosa succede se mi presento al gate con un bagaglio da stiva non registrato?
Arrivare al gate d’imbarco con un bagaglio da stiva non prenotato e non registrato è la situazione peggiore che possa capitare. Ryanair applicherà una tassa per bagaglio non registrato, generalmente molto più alta rispetto alle tariffe standard. In alcuni casi, se lo spazio sull’aereo è esaurito, il bagaglio potrebbe non essere imbarcato, costringendoti a riprogrammare il tuo viaggio.
In sintesi:
- Pianifica in anticipo: decidi se hai bisogno di un bagaglio da stiva e prenotalo online durante il check-in.
- Check-in online: è la soluzione più comoda ed economica per registrare il bagaglio in stiva.
- Evita il check-in in aeroporto: risparmierai tempo e denaro.
- Mai presentarsi al gate con bagagli non registrati: le tariffe applicate sono molto elevate.
Seguendo questi semplici consigli, potrai volare con Ryanair con il tuo bagaglio in stiva senza incorrere in spiacevoli sorprese e costi aggiuntivi.
#Bagaglio Stiva #Ryanair Bagaglio #Ryanair CheckinCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.